VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] di Siena: i senesi tentarono di allontanarla per via diplomatica e cercando l’aiuto di Anichino di Baumgarten e diAlberto , con trecento lance, per opporsi all’avanzata diAmedeodiSavoia. Nell’estate entrò nelle vallate bergamasche per domare ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] Tripolitania, tenuto da bordo dell’incrociatore corazzato Carlo Alberto e con a disposizione l’incrociatore corazzato Marco flotta Luigi AmedeodiSavoia duca degli Abruzzi. Le forti perdite iniziali subite della Marina spinsero Thaon di Revel a ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] Vincenzo Miceli e dove ebbe anche l’incarico di istituzioni di diritto civile. Dal 1920 al 1922 fu altresì incaricato di impartire lezioni private di scienze giuridiche e politiche al principe AmedeodiSavoia.
Spese il periodo più duraturo della sua ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] il trasporto in Grecia delle truppe guidate da AmedeodiSavoia; fu poi ininterrottamente savio del Consiglio dall’ottobre legazione era Ferrara, dov’erano imminenti la morte del marchese Alberto e la successione del figlio Nicolò III. Oltre a essere ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino Novello.
Daniele Bortoluzzi
– Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi.
Morto [...] inviate nell’Oltregiogo per unirsi alla compagnia diAlberto Sterz, impegnato al servizio del marchese del papa Gregorio XI bandì una crociata contro il signore di Milano, cui rispose AmedeodiSavoia. Visconti si unì alle sue truppe e prese parte ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] di Trento.
Il 6 giugno 1287, in qualità di capitano del Popolo di Milano, sottoscrisse la nomina del procuratore per la firma della lega con AmedeodiSavoia che agevolò l’avvento della signoria diAlberto Scotti, esponente della più importante ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] di farne il suo successore nella carica di direttore dello stabilimento: lì fu ammesso al collegio "Carlo Alberto" del Gigante, dove si recò con i principi Umberto e AmedeodiSavoia; sessanta sono ricordate nella Flora piemontese (ibid. 1859) che ...
Leggi Tutto
RADICIOTTI, Giuseppe
Marco Salvarani
RADICIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Jesi il 25 gennaio 1858 da Luigi, commerciante, e da Celeste Faini di nobile famiglia, ultimo di quattro figli.
Con lo zio Giovanni [...] Rossini et son école, per l’Encyclopédie de la musique diAlbert Lavignac (Paris 1913, pp. 835-857), cui seguì Gioachino di musicologia, XLIII-XLV (2008-2010), pp. 337-379; M. Pastori, G. R. insegnante e musicologo, in Liceo classico AmedeodiSavoia ...
Leggi Tutto
NEGROTTO CAMBIASO, Federico
Guido Levi
NEGROTTO CAMBIASO, Federico. – Nacque a Cavi di Lavagna (Genova) il 28 febbraio 1876 da Giuseppe e da Francesca Larco.
Di famiglia patrizia genovese, dopo aver [...] Albertodi Moncalieri, a partire dal 1889 proseguì gli studi presso la R. Accademia navale, uscendone nel 1895 con il grado di Boxer. Nominato nel 1907 ufficiale d’ordinanza da Luigi AmedeodiSavoia-Aosta, duca degli Abruzzi, nel 1909 lo seguì nella ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] di Vittorio AmedeodiSavoia con Maria Ferdinanda di Spagna.
Bibl.: Torino, Museo Civico, Atti Spaba,schede ms. di A. Baudi di del Reale Palazzo di Torino,Torino 1858, p. 75,n. 85 (per Carlo Filippo che vi è detto Alberto Carlo); G. Casalis ...
Leggi Tutto