• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Biografie [53]
Storia [36]
Arti visive [14]
Comunicazione [10]
Geografia [5]
Letteratura [7]
Religioni [5]
Diritto [6]
Sport [6]
Biologia [1]

VOLPI, Albino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPI, Albino. – Mauro Canali Nacque a Lodi il 21 settembre 1889 da Carlo. Il nome della madre è ignoto. Volpi era falegname ma, pluripregiudicato per reati comuni, il 25 ottobre 1910 fu condannato [...] , Mauro Del Giudice e Umberto Tancredi, che puntavano all’accusa di omicidio premeditato, venne affidata ai più compiacenti Alberto Albertini e Nicodemo Del Vasto, quest’ultimo cognato di Roberto Farinacci, che dal gennaio del 1925 fu segretario del ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DELITTO PRETERINTENZIONALE – GIACINTO MENOTTI SERRATI – PRIMA GUERRA MONDIALE

Assunta Spina

Enciclopedia del Cinema (2004)

Assunta Spina Vittorio Martinelli (Italia 1915, colorato, 73m a 16 fps); regia: Gustavo Serena, Francesca Bertini; produzione: Caesar Film; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Salvatore Di Giacomo; [...] Spina), Gustavo Serena (Michele Boccadifuoco), Carlo Benetti (Federigo Funelli), Alberto Albertini (Raffaele), Antonio Cruicchi (padre di Assunta), Amelia Cipriani (Peppina), Alberto Collo (una guardia). Bibliografia R. Paolella, Storia del cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SALVATORE DI GIACOMO – EDUARDO DE FILIPPO – FRANCESCA BERTINI – FRANCESCO SAVIO – MARIO MATTOLI

CABURI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABURI, Franco Sergio Cella Nacque a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare d'origine greca, e da Elena Trampus. Compiuti gli studi secondari nella città natale, entrò nella redazione del [...] corrispondenze, naturalmente non firmate, anche al Giornale d'Italia, attirandosi qualche rimostranza da parte dei fratelli Antonio e Alberto Albertini. Scoppiata la guerra mondiale, fin dall'agosto del 1914 il C. venne espulso dall'Austria e andò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alberto Magno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto) Eugenio Massa Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] e a l'umido, secondo che nel quarto de la Metaura [IV I 13] scrive Alberto, mentre in II XIII 21 sembra (B. Nardi, Nel mondo di D., cit., esempio neoplatonico) comune al poeta fiorentino e ai testi albertini che egli lesse (il che sembra valere, ad es ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CONCHES – SIGIERI DI BRABANTE – INTELLETTO AGENTE – RAIMONDO MARTINI – ANIMA DEL MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberto Magno (5)
Mostra Tutti

ALBERTINI, Demetrio

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALBERTINI, Demetrio Alberto Costa Italia. Besana Brianza (Milano), 23 agosto 1971 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 15 gennaio 1989 (Milan-Como, 4-0) • Squadre di appartenenza: 1988-90: [...] Milan; novembre 1990-1991: Padova; 1991-2002: Milan • In nazionale: 79 presenze e 2 reti (esordio: 21 dicembre 1992, Italia-Cipro, 2-0) • Vittorie: 5 Campionati italiani (1991-92, 1992-93, 1993-94, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESANA BRIANZA – METRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTINI, Demetrio (1)
Mostra Tutti

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] , lenta ma costante 'borghesizzazione' del tessuto sociale milanese che Alberto Aquarone già ravvisava nel 1961. Il 1968 e gli anni candidato di centrodestra del Polo delle libertà Gabriele Albertini venne eletto sindaco al ballottaggio con il 53,1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

Della Scala

Enciclopedia on line

Famiglia signorile di Verona, di origine oscura, che ebbe parte nel comune con un Balduino, console nel 1147. Aderente dapprima al partito dei Monticoli e Quattroventi, molti membri di essa furono fatti [...] S. Maria Antica, dette le arche scaligere, il palazzo dei Signori, il Castelvecchio e il Ponte scaligero. Dello stesso periodo ci restano gli Statuti Albertini (di Mastino I e Alberto I) e quelli di Cangrande I, oltre agli Statuti delle arti (1319). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – PAOLO ALBOINO – CANGRANDE II – CANSIGNORIO – MASTINO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala (3)
Mostra Tutti

Wittenberg

Enciclopedia on line

Wittenberg Wittenberg Città della Germania (50.408 ab. nel 2008), nel Land di Sassonia-Anhalt, situata sulla destra dell’Elba. Porto fluviale e importante centro industriale (settori chimico, siderurgico, meccanico, [...] Sassonia-W. (dal 1335 principi elettori). Nel 1293, il duca Alberto II le concesse i privilegi municipali. Con l’estinzione degli Ascani che passarono a Maurizio di Sassonia, e quindi agli Albertini, nel cui possesso W., non più residenza ufficiale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – ALBERTO I DI SASSONIA – MAURIZIO DI SASSONIA – CONGRESSO DI VIENNA – FEDERICO IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wittenberg (1)
Mostra Tutti

Sassonia

Enciclopedia on line

(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] casa di Wettin fissò stabilmente l’ambito territoriale della S. soprattutto dopo l’avvento degli Albertini all’elettorato (1547). Infatti, nel 1485 Ernesto e Alberto, figli di Federico II il Mansueto, si spartirono, in seguito al trattato di Lipsia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassonia (5)
Mostra Tutti

ASBURGO, Casa di

Enciclopedia Italiana (1929)

Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] III si dividessero i possessi della casa, iniziando una nuova divisione in due linee (linea albertina e linea leopoldina o stiriana; v. tav. a p. 775). Alberto III, dunque, nel 1365 ebbe l'Austria, Leopoldo III la Stiria, il Tirolo, la Carinzia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – IMPERO ROMANO-GERMANICO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – RODOLFO DI RHEINFELDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Casa di (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
eurocandidatura
eurocandidatura s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali