Genericamente, è il modo di comunicare agli altri ciò che si sente, si pensa o si vuole. Sono mezzi di espressione la parola, il gesto, il suono, la linea, la forma, il colore. L'espressione, in arte, [...] . Fra coloro che studiarono la rappresentazione dei sentimenti, sono da ricordare nell'antichità Aristotele, nel Rinascimeuto l'Alberti e soprattutto Leonardo. Studî veri cominciarono nell'epoca moderna con le acute osservazioni di J. K. Lavater ...
Leggi Tutto
Terra cospicua della Toscana nella Val d'Elsa (prov. di Firenze), a 2 km. dalla riva destra del fiume e dal confine della provincia di Siena. Per la sua favorevole posizione nel mezzo di una valle ubertosa [...] , sovrastando la parte nuova e chiara sparsa nei dintorni della stazione. Il palazzo del Vicario, in origine forse abitazione degli Alberti, fu totalmente rifatto nel 1400, secondo il tipo medievale fiorentino, con la loggia esterna per i bandi e le ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato a Charvay (Rodano) nel 1866. Durante la guerra mondiale comandò dapprima la divisione marocchina; nel giugno 1917 fu nominato comandante della VI armata: partecipò con la X armata [...] disfatta tedesca. Durante la grande offensiva iniziata dall'Intesa il 26 settembre, il D., capo di Stato maggiore del re Alberto del Belgio (comandante del gruppo d'armate di Fiandra), diresse l'attacco nelle Fiandre che riuscì a far retrocedere la ...
Leggi Tutto
Attore, nato a Bologna nel 1803, morto a Trieste nel 1890. Abbandonò l'avvocatura per il teatro, dove s'acquistò fama come "padre nohile" e "tiranno", favorito dalla voce sonora e dagli atteggiamenti imponenti. [...] Fu con R. Mascherpa (1842), L. Domeniconi, A. Alberti e P. MDnti. Nel 1874 fu nominato ispettore governativo e maestro di avviamento alla scena per la R. Accademia dei Fidenti di Firenze. ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] . 397-404; id., Zwei Marienstatuen über der Porta dei Cornacchini des Florentiner Domes, Pantheon 34, 1976, pp. 183-190; id., Alberto Arnoldi e i rilievi della Loggia del Bigallo a Firenze, Prospettiva, 1977, 11, pp. 27-33; id., Tre cicli di apostoli ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] , Atti Gio. Leonardo Tassini 945.25 e Atti Ruggero Mondini 643.38 e 39.
67. Leon Battista Alberti, I libri della famiglia, a cura di Ruggiero Romano-Alberto Tenenti, Torino 1972, p. 232; sulle cifre citate fin qui e in seguito v. V. Hunecke, Der ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] , I, pp. 108 ss., partic. pp. 129-130; Paolo Morachiello, Le bocche lagunari, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 81-84 (pp. 77-110); Id., Fortezze e lidi, ibid., pp. 111-112 (pp. 111-134).
48 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] diffondere con maggiore facilità questa sintesi. Alla loro morte ‒ avvenuta per Guglielmo di Alvernia nel 1249, per Grossatesta nel 1253 ‒ Alberto Magno (1193 ca.-1280) e l'inglese Ruggero Bacone (1214 ca.-1294) erano già attivi e studiavano le fonti ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] . Ivanovich, Minerva, pp. 447-452.
140. M. Mariani, Il trionfo, pp. 61-67.
141. Nova, e Distinta Relatione, pp. 204v-205.
142. G.M. Alberti, Giuochi, pp. 14, 16 e 18.
143. M. Mariani, Il trionfo, pp. 27-30. Su queste peote e quelle di cui si dirà, cf ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] di jus canonico e storia ecclesiastica: don Giuseppe Giuriati, con 3 allievi (2 del VI, 1 del VII). Scuola di teologia: don Giacomo Alberti, con 8 allievi (1 del I, 2 del II, 4 del III, 1 del VII). Totale: 299 iscritti ai diversi insegnamenti; in ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...