• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [188]
Teatro [20]
Cinema [93]
Biografie [89]
Storia [13]
Lingua [8]
Diritto [8]
Letteratura [8]
Film [7]
Religioni [6]
Diritto civile [5]

Fòfi, Goffrèdo

Enciclopedia on line

Saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario (n. Gubbio 1937). Lavorò negli anni Cinquanta e Sessanta in campo pedagogico e sociale collaborando a importanti esperienze, come quella di D. Dolci [...] del suo percorso di uomo e di intellettuale sullo sfondo di un'Italia in mutamento; Paolo Benvenuti (2003); Alberto Sordi. L'Italia in bianco e nero (2004), viaggio retrospettivo attraverso i volti che hanno caratterizzato il cinema italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISOBBEDIENZA CIVILE – PAOLO BENVENUTI – ALBERTO SORDI – MARLON BRANDO – IMMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fòfi, Goffrèdo (1)
Mostra Tutti

DE SICA, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Sica, Vittorio Bruno Roberti Nicoletta Ballati Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] . A questo film, da lui reinterpretato venti anni dopo nell'adattamento di Giorgio Bianchi (1957; Il conte Max) con Alberto Sordi nel suo ruolo del 1937, è stato dedicato un altro remake (Il conte Max, 1991) realizzato dal figlio Christian (n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – UOMINI, CHE MASCALZONI – LADRI DI BICICLETTE – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SICA, Vittorio (5)
Mostra Tutti

GASSMAN, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio) Enzo Siciliano Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] cristallizzato si integrava la novità ottica d'una realtà nazionale travolta da modernizzazione fin troppo veloce, G. con Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Marcello Mastroianni, Nino Manfredi diede vita a una serie di volti che di tanto travaglio storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – C'ERAVAMO TANTO AMATI – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSMAN, Vittorio (4)
Mostra Tutti

TOGNAZZI, Ugo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tognazzi, Ugo Francesco Bolzoni Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] cui divenne uno dei massimi interpreti, spesso al fianco di altri 'mattatori' come Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Alberto Sordi, Marcello Mastroianni. In Il federale T. aveva disegnato, con un rimando a certa furbizia bertoldesca, il prototipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONI DI CENSURA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – IO LA CONOSCEVO BENE – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNAZZI, Ugo (3)
Mostra Tutti

CHIARI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] Chiari racconta l'episodio nel documentario Storia di un altro italiano (parafrasi polemica della serie Storia di un italiano dedicata ad Alberto Sordi, non proprio un amico di Walter), trasmesso da RAI 3, in sette puntate, dal 28 dicembre 1986 al 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARI, Walter (2)
Mostra Tutti

DE FILIPPO, Eduardo

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Filippo, Eduardo Paola Quarenghi Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] apologo; e la favola cinematografica Fortunella (1958), da un soggetto di Federico Fellini ed Ennio Flaiano, con Giulietta Masina, Alberto Sordi e Paul Douglas. Di matrice teatrale sono invece i film realizzati tra il 1959 e il 1966, gli ultimi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCELLO MASTROIANNI – RAFFAELLO MATARAZZO – ANTONIO PIETRANGELI – GIANNI FRANCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Eduardo (6)
Mostra Tutti

MATTOLI, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mattoli, Mario Serafino Murri Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] Cinque poveri in automobile. Dopo la parodia del genere storico-mitologico con Due notti con Cleopatra (1954), interpretato da Alberto Sordi e Sophia Loren, M. affrontò l'anno successivo il rifacimento di due suoi film di cassetta, Stasera niente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – RAFFAELLO MATARAZZO – PEPPINO DE FILIPPO – EDUARDO DE FILIPPO – MISERIA E NOBILTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTOLI, Mario (2)
Mostra Tutti

NOIRET, Philippe

Enciclopedia del Cinema (2004)

Noiret, Philippe Simone Emiliani Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Lille il 1° ottobre 1930. Tra gli interpreti più attivi del cinema francese, con oltre 130 film e 60 spettacoli teatrali [...] II (1982). Cominciò così a essere chiamato spesso da registi italiani quali Valerio Zurlini (Il deserto dei Tartari, 1976), Alberto Sordi (Il comune senso del pudore, 1976), Sergio Citti (Due pezzi di pane, 1979) e soprattutto Francesco Rosi per Tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE TORNATORE – BERTRAND TAVERNIER – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOIRET, Philippe (1)
Mostra Tutti

MASINA, Giulietta

Enciclopedia del Cinema (2004)

Attrice teatrale e cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921 e morta a Roma il 23 marzo 1994. Assurse a notorietà internazionale per i film interpretati con la regia del [...] , quasi nella parte di sé stesso) e sfiorano un finale tragico. Poco felici risultarono invece la grottesca coppia con Alberto Sordi (in Fortunella, 1958, di Eduardo De Filippo), che tenta di replicare Gelsomina e Zampanò, e l'abbinamento con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MARCELLO MASTROIANNI – SAN GIORGIO DI PIANO – PEPPINO DE FILIPPO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASINA, Giulietta (2)
Mostra Tutti

MAGNI, Luigi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Magni, Luigi Francesco Bolzoni Regista cinematografico e teatrale, sceneggiatore e soggettista, nato a Roma il 21 marzo 1928. Affascinato dalle consuetudini e dagli umori antichi della sua città, M. [...] , per una recita di figurine affidate ad attori che aderiscono nel modo più vivace allo stile del regista (Alberto Sordi, Jacques Perrin, ma soprattutto Nino Manfredi). Pur datando alcune delle proprie ricostruzioni, M. sembra guardare a una società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – CAMILLO MASTROCINQUE – OCCUPAZIONE NAZISTA – DAVID DI DONATELLO – ALBERTO LATTUADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNI, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
albertosordiano
albertosordiano agg. (scherz.) Alla maniera dei personaggi interpretati dall’attore Alberto Sordi (1920-2003). ◆ Non so se simili medici di famiglia esistano ancora. Credo che qualcuno sia rimasto. […] Nel frattempo i medici sono ridiventati...
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali