LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] Savoia, Torino 1878, pp. 318-321; F. Venturi, Saggi sull'Europa illuminista, I, AlbertoRadicatidiPasserano, Torino 1954, pp. 111-115; R. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957, pp. 31, 391 s., 400-403, 426, 430 ...
Leggi Tutto
AGUIRRE, Francesco d'
Roberto Zapperi
Figlio di Diego, nacque a Salemi il 7 apr. 1682. Addottoratosi in giurisprudenza, nel 1710 fu nominato maestro razionale nella R. Gran Corte dei conti di Palermo. [...] grande educatore italiano. Celestino Galiani, Napoli 1951, pp. 37-38; F. Venturi, Saggi sull'Europa illuminista, I, AlbertoRadicatidiPasserano, Torino 1954, pp. 115-118; G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, II, Modena ...
Leggi Tutto
AIX, Vittorio Amedeo Seyssel marchese di
Armando Petrucci
Nato a Torino il 29 dicembre 1679, abbracciò giovanissimo la carriera delle armi: secondo l'Anthonioz avrebbe partecipato alla campagna del [...] ministri, Londra, mazzi 34-37). Entrò allora in rapporti, per incarico della corte di Torino, con AlbertoRadicatidiPasserano (1728) e tentò, vanamente, di convincerlo a tornare in patria. Ebbe poi la nomina a comandante la compagnia Arcieri ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] 27 giugno 1834 fu insignito del titolo comitale dal re Carlo Alberto, che ne era così entusiasta da chiamarlo la sua " 1849 si trova nell'archivio Radicati Cocconato diPasserano); Carteggio di Lorenzo Valerio, I (1825-1841), a cura di L. Firpo - A ...
Leggi Tutto