Editore e scrittore italiano (Ostiglia 1914 - Venezia 1976), figlio di Arnoldo. Dopo aver diretto i settimanali Tempo (1939-45) ed Epoca (dal 1950), nel 1958, staccatosi dalla Mondadori, fondò la casa [...] editrice Il Saggiatore. È autore (1957) di un volume di liriche, Quasi una vicenda, che vinse il premio Viareggio ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Serena Andreotti Ravaglioli
Critico e filologo, nato a Varese il 10 novembre 1922. Ordinario di Letteratura italiana all'università di Pavia (1967-77) e di Lingua e letteratura italiana [...] dal 1961, è condirettore della collezione ''Testi e strumenti di filologia italiana'' della Fondazione Arnoldo e AlbertoMondadori e della collana di scrittori italiani della Fondazione Bembo. Nel 1988 è stato nominato Accademico della Crusca ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] (In memoriam, per il fratello, Per B. e At home), ma allontanò il pensiero di un libro, già promesso ad AlbertoMondadori (lettera a Sereni, 25 ottobre 1945: Una lunga amicizia…, 1994, p. 94). Tradusse invece Verdi colline d’Africa di Ernest ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] 1964 pubblicò da Einaudi Il cacciatore, mentre si dedicava alla stesura di altri testi (per es. Angela) e trattava con AlbertoMondadori il trasferimento di alcuni nelle sue collane. Nel 1965 La ragazza di Bube inaugurò infatti la serie degli autori ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] e poi dal 1958 all'ateneo di Roma; e il sodalizio come "operatore di cultura" a partire dal 1950 con AlbertoMondadori nella fondazione e direzione della casa editrice Il Saggiatore (per la quale cura la pubblicazione di oltre 250 volumi). Redattore ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] per il Saggiatore e il Museo dell’Attore. Verso la metà degli anni Sessanta, d’Amico aveva proposto ad AlbertoMondadori e al Saggiatore una dettagliata ricostruzione documentaria in più volumi del teatro italiano, che doveva porsi come ideale ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] di Federico Roncoroni (Como) e l’archivio della Fondazione Arnoldo e AlbertoMondadori (Milano).
Utile la cartella speciale fuori commercio approntata da Mondadori in occasione del settantesimo compleanno dello scrittore (Milano 1983); così come ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] , Michelangelo, uscito nella miscellanea Per Cesare Bozzetti. Studi di letteratura e filologia italiana, Milano, Fondazione Arnoldo e AlbertoMondadori, 1996, pp. 425-42.
I lirici settentrionali adunati nella v sezione sono epigoni tutti, anche ben ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] . Paris, A. M., Firenze 1991. Dati sui rapporti editoriali di M. presso l’Archivio Bompiani e la Fondazione Arnoldo e AlbertoMondadori di Milano. Per i documenti conservati nei fondi dell’Arch. centrale dello Stato di Roma si rinvia a: G. Fabre, Sul ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] e da Giacomo Debenedetti, fu insignito quello stesso anno, in una contrastata edizione, del premio Viareggio condividendolo con AlbertoMondadori e con Pasolini. Il libro incontrò nuovi ed efficaci interpreti in Giuseppe De Robertis, Pietro Citati ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...