Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] cura di A. Andreoli, Genova, Marietti, pp. 55-64.
Varvaro, Alberto (1981-), Lingua e storia in Sicilia, Palermo, Sellerio, vol. 1º. (1991), L’Islam e l’Europa medioevale, Milano, A. Mondadori (ed. orig. The influence of Islam on medieval Europe, ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] e tramandati dalle fonti letterarie, Torino, UTET.
Cirese, Alberto M. (1976), Verga e il mondo popolare: un
Lapucci, Carlo (2007), Dizionario dei proverbi italiani, Milano, Mondadori DOC.
Lausberg, Heinrich (1969), Elementi di retorica, Bologna, ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] nel romanesco contemporaneo, Roma, Carocci.
Dauzat, Albert (1917), Les argots de métiers franco-provençaux, storico dei gerghi italiani. Dal Quattrocento a oggi, Milano, Mondadori.
Geremek, Bronislaw (1979), Gergo, in Enciclopedia, diretta ...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] , Emidio (1978), Dizionario dei cognomi italiani, Milano, Mondadori.
Graziosi, Silvio (1995), Gna glie deciòme. Glossario , 1929-1937, 35 voll., vol. 25º, ad vocem.
Moscheni, Alberto & Tiozzo, Pier Giorgio (1993), Detti e romenanse di Chioggia e ...
Leggi Tutto
I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e [...] University Press (1a ed. 1976; trad. it. Introduzione alla semantica. I problemi, i concetti, le teorie, Milano, Mondadori, 1982).
Sobrero, Alberto A. (a cura di) (1993), Introduzione all’italiano contemporaneo, Roma - Bari, Laterza, 2 voll., vol. 1 ...
Leggi Tutto
Il termine barbarismi designa spregiativamente fin dall’antichità le parole (e, più generalmente, gli elementi morfologici, sintattici e stilistici) considerate estranee allo spirito e alla forma di una [...] nel 1960) del fortunato repertorio di Messina (1954).
Alberti, Leon Battista (1946), I primi tre libri
Leopardi, Giacomo (19534), Zibaldone, a cura di F. Flora, Milano, Mondadori, pp. 819-820, 1499, 1500, 1508.
Machiavelli, Niccolò (1982), Discorso ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...