• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [10]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Storia [2]
Matematica [1]
Scienze politiche [1]
Religioni [1]
Trasporti [1]
Italia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

MAGNAGHI, Alberto

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNAGHI, Alberto Geografo, nato a Torino il 3 giugno 1874, allievo a Firenze della scuola di G. Marinelli, ma voltosi particolarmente a studî di storia della geografia; professore di geografia all'università [...] di Palermo e dal 1928 in quella di Torino. Importanti soprattutto le sue ricerche Sulle origini del portolano normale nel Medioevo (Firenze 1909) e sugl'inizî della cartografia nautica, della quale rivendicò ... Leggi Tutto

MAGNAGHI, Alberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAGNAGHI, Alberto (XXI, p. 909) Geografo, morto a Torino il 3 dicembre 1945. Bibl.: M. Longhena, in Rivista Geografica Italiana, 1946, p. 79 seg.; R. Almagià, A. M., in Boll. d. Società geografica ital., [...] s. 2ª, vol. XI, pp. 137-43 (con l'elenco delle sue opere) ... Leggi Tutto

Magnaghi, Alberto

Enciclopedia on line

Storico della geografia, della cartografia e delle esplorazioni italiano (Casale Monferrato 1874 - Torino 1945), prof. univ. a Palermo dal 1925 e a Torino dal 1929, socio corrispondente dei Lincei dal 1935. Uomo di vasta dottrina e di eccezionale acume critico, fu autore di fondamentali studî sulla cartografia nautica, su Colombo e, soprattutto, su Vespucci (Amerigo Vespucci, 1924), la cui figura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTOGRAFIA NAUTICA – CASALE MONFERRATO – PALERMO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnaghi, Alberto (1)
Mostra Tutti

Magnaghi, Alberto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Magnaghi, Alberto Adolfo Cecilia Geografo (Casal Monferrato 1874 - Torino 1945), professore di geografia prima nelle scuole medie inferiori, poi nelle medie superiori, infine per quattro anni all'università [...] di Palermo e, dal 1928, in quella di Torino. Tra le sue varie pubblicazioni, prevalentemente di storia della geografia, quattro riguardano questioni di geografia dantesca. S'interessò della devexio, che ... Leggi Tutto

COLOMBO, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1931)

Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] nello spazio scoperta da C. C., ibid., II, iv; G. Nunn, The geographical conceptions of C., New York 1924; A. Magnaghi, I presunti errori che vengono attribuiti a C. nella determinazione delle latitudini, in Boll. della R. Soc. geogr. ital., 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CAPO DI BUONA SPERANZA – BARTOLOMEO PERESTRELLO – DECLINAZIONE MAGNETICA – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

CABOTO, Giovanni e Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra la figura sotto una luce ben definita. La mancanza pressoché assoluta di loro scritti (forse per il segreto volutamente conservato dei risultati delle loro spedizioni), la scarsità e l'indeterminatezza ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO – DECLINAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABOTO, Giovanni e Sebastiano (4)
Mostra Tutti

MAGELLANO, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes) Alberto Magnaghi, Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] di M., cfr. E. Heawood, The World Map before and after Magellan's voyage, in The Geogr. Journal, giugno 1921; A. Magnaghi, La prima rappresentazione delle Filippine e delle Molucche dopo il ritorno della spedizione di M., in Atti del X Congr. geogr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGELLANO, Ferdinando (4)
Mostra Tutti

COLOMBO, Fernando

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio naturale di Cristoforo e di Beatrice Enriquez de Arana, nato a Cordova nel 1488, morto a Siviglia nel 1539. Appena quattordicenne accompagnò il padre nel quarto viaggio, e in questo, che fu tra tutti il più pericoloso e il più tormentato, gli fu di grande aiuto e conforto per il coraggio e l'esperienza dimostrati in ogni circostanza. Fu una seconda volta in America nel 1509, quando accompagnò ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO CABOTO – PORTOGALLO – CARTOGRAFI – COSMOGRAFI – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Fernando (2)
Mostra Tutti

BEHAIM, Martino

Enciclopedia Italiana (1930)

Noto e celebrato cosmografo, nato a Norimberga verso il 1459, morto a Lisbona nel 1506 o 1507. Commesso d'una casa di panni di Anversa, ebbe occasione nel 1484 di recarsi per ragioni di commercio a Lisbona, donde passò nel 1486 a Fayal, nelle Azzorre, Nel 1490 ritornò a Norimberga, dove si trattenne sino al 1493, nel quale anno fece ritorno a Lisbona, dove morì dimenticato. Per una serie di curiose ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DE JANEIRO – JOAO DE CASTRO – MARTIN BEHAIM – LONDRA 1908
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEHAIM, Martino (1)
Mostra Tutti

AGNESE, Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Rinomato cartografo genovese, fiorito intorno alla metà del sec. XVI. Fra tutti i cartografi del suo tempo egli ci ha lasciato il maggior numero di carte e soprattutto di atlanti: una quarantina nel periodo [...] Roma 1882, II; K. Kretschmer, Die Atlanten des Baptista Agnese, in Zeitschr. der Gessellsch. für Erdkunde zu Berlin, XXXI (1896); A. Magnaghi, L'Atlante manoscritto di B. Agnese della Bibl. Reale di Torino, in Riv. geogr. it., anno XV, fasc. II, III ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – EUROPA ORIENTALE – BATTISTA AGNESE – EUROPA CENTRALE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNESE, Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
bioregione
bioregione s. f. Area che contiene e circonda la città, intesa come oggetto di governo del territorio secondo un programma condiviso dalle comunità locali, basato sull'idea di crescita di un'economia compatibile con l'ambiente. ◆  Firenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali