Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] Tratt. Cassese, Diritto amministrativo speciale, t. IV, II ed., Milano, 2003, 3901 ss.). Come descrizione di of the SOE Sector in OECD Countries, 2011, in www.oecd.org; DellaScala, M.G., Società per azioni e Stato imprenditore, Napoli, 2012; ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] la dominazione di Cangrande I dellaScala (1309-1329) la moneta veronese era stata svalutata; nei primi anni '30, i successori di Cangrande I, Mastino II ed AlbertoII, si disinteressarono sostanzialmente della questione, per "incomprensione nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e l’elezione di suo cugino Enrico II (1002-24) rappresentò un momento di ripiegamento dell’ordine dei Cavalieri Portaspada per opera di Alberto vescovo 1997) ecc. o con opere emblematiche a scala urbana e monumentale quali il Memoriale all’Olocausto ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] XI, i, p. 130 segg., nn. 693-815; XI, ii, p. 1239 segg., nn. 6823-6920; A. Zannoni, Bologna, cfr. in particolare: L. Alberti, Delle historie di Bologna, Bologna 1541-43; del Nerone di Boito dopo quella dellaScala (1924). Pure in questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Cangrande dellaScala e di della biblioteca imperiale di Vienna; Angelo Sala, di Vicenza, dal 1609 al 1625 esercitò la medicina a Winterthur (Svizzera), a Zurigo, all'Aia, ad Amburgo, nel 1625 venne nominato medico del duca Giovanni AlbertoII ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dal prevalere della potenza iberica, Filippo II aveva cedute a sua figlia Isabella Clara Eugenia e a suo marito Alberto arciduca d' dall'Italia i marmi del cortile e dellascala per la sua fortezza della Calahorra (Granata), tanto austera all'esterno ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] la morte dell'imperatore alla liberalità di Cangrande dellaScala, e se S. Agostino le Confessioni, e d'Alberto Magno il De meteoris, il De XXII, pp. 137-144, ed E. Pistelli, in Studi danteschi, II, pp. 149-155; VII, pp. 121-126. Sulle epistole in ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] proventi dei nobili al vertice dellascala dei salari cittadini: per i -271).
13. Alberto Tenenti, Nuove dimensioni della presenza veneziana nel Mediterraneo di Scienze, Lettere ed Arti", 75, 1915-1916, pt. II, pp. 640-641 (pp. 637-667).
83. M. Neff ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] preso l'avvio al vertice dellascala sociale, fra l'alta borghesia in Japan, in "Journal of family history", 1978, II, pp. 219-235.
Smith, R. J., Questioni di diritto patrimoniale della famiglia, dedicate ad Alberto Trabucchi, Padova 1989.
...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] al servizio di Nicodemo dellaScala, vescovo di Frisinga; successivamente arrivato a Mantova il marchese Alberto del Brandeburgo, uomo energico Zimolo, 1964; Leodrisii Cribelli, De expeditione Pii papae II adversus Turcos, ibid., XXIII, 5, a cura di ...
Leggi Tutto