La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] i processi di beatificazione di alcuni ‘operai’ (in particolare di Alberto Marvelli, proclamato beato da Giovanni Paolo II nel 2004), sono i . È la fase monastica del movimento, in collegamento con il monastero belga di Chevetogne, con il padre ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] al 1935, invece, j è calato notevolmente, in quanto sono calati i prezzi delle materie prime rispetto ai costi-salario. Essendo rimasta pressoché Il Regno Unito ha una distribuzione più diseguale delBelgio con un reddito medio pro capite superiore e ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] vantaggiosi, dell’Impero austro-ungarico, della Germania e delBelgio, considerati a base fortemente cattolica. Il primo da indurre il ministro del Tesoro Marcello Soleri a sostituire i due vice commissari con Alberto Theodoli e Giorgio Bruno ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] quel particolare fondo stradale della Francia del Nord e delBelgio, gloria dei ciclisti del Tour e della classica in linea i 'giovani Turchi', un gruppo di dirigenti riformisti come Umberto Agnelli, Giuseppe Pasquale, Artemio Franchi e Alberto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] i Batwa del Rwanda, i buddisti del Bangladesh, gli Hawaiiani, i Taiwanesi, i Mapuche del Cile, i Lahu e i Palaung della Birmania, i ha caratterizzato la vita politica delBelgio sin dalla fine dell' in ambito sociologico: Alberto Melucci, Mario ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] francese furono, oltre all’Italia, il Belgio, i Paesi Bassi, la Germania, la fino all’assunzione al trono di Carlo Alberto. Il codice civile fu promulgato nel 1837 1° luglio 1931. L’abrogazione del codice del 1930-31 rispondeva all’esigenza culturale ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] moglie da parte della famiglia del marito. I genitori di quest'ultimo prendevano del vincolo coniugale. In un decennio questo numero è raddoppiato in Francia, in Belgio patrimoniale della famiglia, dedicate ad Alberto Trabucchi, Padova 1989.
Alagna, ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] . Dal 1973 al 1985 essa aumenterà di poco meno del 50% (raggiungendo i 40 milioni di barili al giorno), e farà sì : Giappone 10%, Germania Occidentale 6%, Canada e Svezia 4%, Belgio e Spagna 2%).
Nonostante l'aumento di 16 volte registrato dal ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] a nulla valsero i tentativi del cardinale di Parigi, monsignor Louis-Ernest Dubois e dei progressisti Albert Condamin e Léonce senso modernistico» da parte dell’abate Adolf Daens in Belgio, del Sillon in Francia, delle riviste della «Lega democratica ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] al Collegio belga, non ebbero grande esito sul piano istituzionale, anche se imposero il decisivo n. 8 di Lumen Gentium sulla Chiesa e la povertà di Gesù. L’iniziativa fu supportata da alcuni importanti leader del concilio, Hélder Câmara, i cardinali ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
imbalsamatorio
agg. Relativo all’imbalsamazione; che tende a imbalsamare, a conservare qualcosa. ◆ Non vedo alcuna differenza tra la smania imbalsamatoria dei faraoni, la ricerca spasmodica, fatta tra alambicchi e provette, della pietra filosofale...