Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] utilizzazione per lo sviluppo economico e culturale di professionalità e imprenditorialità di grande qualità.
Quando nel 1701 Federico III diHohenzollern fu riconosciuto re di Prussia dall’imperatore con il nome di Federico I, l’ascesa della Prussia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] abdicato la madre Isabella II, del principe Leopoldo diHohenzollern: ma essi o furono scartati o rifiutarono l' segg.; E. Prat de la Riba, Corts Catalanes, Barcellona 1906; R. Albert e J. Gassiot, Parlaments a les Corts Catalanes, ivi 1928. Per i ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Asburgo dall'altro, tramava intese, a danno della Polonia, Albertodi Brandeburgo dei Hohenzollern-Anspach, grande maestro dell'Ordine Teutonico.
Per evitare il pericolo di un accerchiamento, Sigismondo si accordò con l'imperatore Massimiliano nel ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] anni dalla rivalità tra le case degli Hohenzollern, marchesi di Brandeburgo e sostenitori degli Asburgo, e di Magonza fece però sapere di non avere intenzione di presentarsi al papa né di sborsare un soldo, contando sull'intercessione diAlbertodi ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] di M. T. sollevò obbiezioni in modo serio solo il principe elettore Carlo Albertodi Baviera; meno seriamente, Federico Augusto di dall'intervento del re Federico II di Prussia, che rinnovò le pretese degli Hohenzollern alla Slesia. Con la guerra che ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] . ancor giovane compose un'orazione, tuttora inedita, in lode diAlberto Pio di Carpi (Marangoni, in Nuovo Arch. Veneto, I, p. di S. Antonio, fu posta una copia in pietra di Nanto. Una copia in bronzo fu eseguita da A. Tis per un principe Hohenzollern ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] specie di assemblee nazionali. Lo Statuto concesso nel 1848 da Carlo Alberto, re di Sardegna, divenne lo strumento di cui la sconfitta e il crollo delle vecchie monarchie degli Hohenzollern e degli Asburgo - poté imporsi abbastanza facilmente l' ...
Leggi Tutto