Serie di bassifondi rocciosi e sabbiosi e di scogli affioranti dal mare (secche della M.) nei pressi di Livorno. Vi sorge un faro, non lontano da una torre costruita dai Pisani dopo il Mille. Battaglie [...] della M. La prima fu combattuta nel 1284 nell’ambito della lotta tra Pisa, guidata da Albertino Morosini, e Genova, guidata da Oberto Doria. La vittoria genovese segnò l’inizio del declino della repubblica marinara di Pisa.
Nella seconda battaglia ...
Leggi Tutto
ZAMBONO di Andrea
Dario Canzian
ZAMBONO di Andrea. – Figlio del drappiere Andrea e di una donna dal nome ignoto, nacque a Padova nella contrada di S. Nicolò, presumibilmente verso la metà degli anni [...] Monti, 1985, p. 71; Witt, 2005, pp. 109-111).
La raccolta curata da Padrin ci dà anche conto del rispetto nutrito da Albertino Mussato per Zambono. Nei carmi L-LI e LIII-LV, infatti, il poeta, esule a Venezia, saputo della pace tra Padova e Cangrande ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] e di Bughino, nonché di Maddalena, che fu moglie del dottore dello Studio Albertino Carrari, di Maria, Jacopina e Filippina, che sposarono, rispettivamente, Giovanni Grugnoli, Orio e Niccolò Lolli.
La casa della famiglia sorgeva nella piccola ...
Leggi Tutto
Musone
Adolfo Cecilia
Fiume del Veneto, canalizzato per gran parte del suo corso. Nasce nel gruppo del Monte Grappa e, dopo aver bagnato Castelfranco, si divide in due rami che sboccano nel Brenta, [...] uno al Taglio Novissimo, l'altro presso Vigodarzere.
Il fiume, nella citazione del quale alcuni vedono un'allusione ad Albertino Mussato (v.), è ricordato in Eg III 88 (di Giovanni del Virgilio a D.): " Me contempne: sitim frigio Musone levabo, / ...
Leggi Tutto
SCHIZZI, Folchino
Alberto Cadili
– Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita.
Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] tra i testi della ratifica degli accordi, avvenuta a Milano il 6 agosto 1341.
La vicenda coinvolse indirettamente il fratello, Albertino Schizzi. Ogni città già ribelle era tenuta infatti a fondare in cattedrale una cappella espiatoria dedicata a San ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] II, che reca appunto la denominazione «garanzie costituzionali» – e rappresenta una significativa novità rispetto allo Statuto albertino, che non prevedeva affatto un simile organo. L’istituzione e la conseguente diffusione delle corti costituzionali ...
Leggi Tutto
assemblea costituente
Assemblea eletta dal popolo allo scopo di elaborare le norme fondamentali dell’ordinamento dello Stato (costituzioni e leggi costituzionali). In Italia, già durante il Risorgimento [...] alla a.c. era stato un motivo continuo della predicazione mazziniana e di non poche voci eterodosse di patrioti. Lo Statuto albertino, emanato (1848) in un momento caratterizzato da forti moti popolari che investivano gli Stati europei e l’Italia ...
Leggi Tutto
Medaglista affine ai Veneziani, attivo tra il 1487 e il 1513. Gli sono state attribuite varie medaglie con firme diversamente abbreviate, che secondo alcuni apparterrebbero a due artisti diversi: esse [...] raffigurano personaggi di Venezia o del Veneto (Albertino Papafava di Padova, Niccolò Vonica di Treviso, Roberto Morosini, Nicolò Michiel e la moglie Dea Contarini, Simone Michiel di Verona, Girolamo Savorgnan difensore di Osoppo per i Veneziani ...
Leggi Tutto
Per procedimento legislativo si intende quello specifico procedimento il cui risultato finale consiste nell’adozione di una legge. Il procedimento legislativo costituisce manifestazione della principale, [...] (Separazione dei poteri). La Costituzione italiana, in virtù della sua rigidità, ha distinto, a differenza dello Statuto albertino, tra il procedimento legislativo (artt. 71 ss. Cost.) e il procedimento di revisione costituzione (art. 138 Cost ...
Leggi Tutto
Guizzardo da Bologna
Manlio Pastore Stocchi
Maestro di grammatica, insegnò a Bologna tra il 1289 e il 1319 e forse (come volle il Novati) anche a Firenze dopo il 1320; mancano più particolareggiate [...] notizie sulla sua vita e sulla sua attività d'insegnante. Si conosce di lui un ampio commento all'Ecerinis di Albertino Mussato, composto a quanto sembra tra il 1315 e il 1317; tuttora inedite sono le sue lezioni sulla Poetria nova di Goffredo di ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...