• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Biografie [202]
Diritto [146]
Storia [135]
Diritto costituzionale [54]
Diritto civile [41]
Letteratura [37]
Religioni [37]
Storia e filosofia del diritto [33]
Arti visive [24]
Storia contemporanea [18]

Insindacabilità parlamentare

Enciclopedia on line

L’insindacabilità parlamentare rientra tra le c.d. immunità parlamentari e costituisce la più importante tra le prerogative del parlamentare. In base ad essa, il parlamentare, anche se cessato dalla carica, [...] . Francia 1791; art. 110 Cost. Francia 1795; art. 44 Cost. Belgio 1831; art. 36 Cost. Francia 1848; art. 51 Statuto albertino; tit. IV, art. VIII, par. 120, Cost. Francoforte 1849; art. 30 Cost. Germania 1871) e si ritrova ancora nelle Costituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – DIRITTO COSTITUZIONALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – BILL OF RIGHTS

LEOPOLDO IV d'Asburgo, duca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO IV d'Asburgo, duca d'Austria Heinrich Kretschmayr Secondogenito del duca Leopoldo III e di Viridis Visconti e quindi appartenente alla linea leopoldina, nato nel 1371, morto il 3 giugno 1411. [...] Federico, e dal 1406, da solo, della Stiria; secondo l'accordo di famiglia del 12 settembre 1406, fu fatto tutore dell'"albertino" Alberto V, figlio di Alberto IV, morto nel 1404. Morì, a quanto si dice, di collera per una ribellione dei nobili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO IV d'Asburgo, duca d'Austria (1)
Mostra Tutti

MELEGARI, Luigi Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELEGARI, Luigi Amedeo Gian Savino Pene Vidari – Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] a un’ampia trattazione della loro portata il corso dedica la parte iniziale e principale del primo anno, anche se il testo albertino vi si sofferma poco e in maniera sfumata e solo dopo aver trattato diffusamente la disciplina della figura del re. In ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELEGARI, Luigi Amedeo (3)
Mostra Tutti

MINISTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINISTRO (latino minister) Gioacchino MANCINI Michele LA TORRE Gaspare AMBROSINI Girolamo ARNALDI Luigi GIAMBENE * Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] e revoca del capo del governo e dei ministri. - La materia è regolata, oltre che dagli articoli 65 e 66 dello statuto albertino, dall'art. 2 della citata legge sulle attribuzioni del capo del governo. E cioè, il capo del governo è nominato e revocato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINISTRO (1)
Mostra Tutti

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] of the Social Sciences (1930). Nella prima Gino Solazzi è ancora fermo alla monarchia costituzionale prevista dallo Statuto albertino (v. cap. 2): non si parla di diritti degli individui, ma - secondo la scuola tedesca - di una autolimitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA

Capacità contributiva

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] di difesa della Patria, il dovere di fedeltà alla Repubblica e di obbedienza alla Costituzione e alle leggi. Lo Statuto albertino del 1848 non parlava di capacità contributiva: per l’art. 25, tutti i regnicoli dovevano contribuire ai carichi dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

CARMINATI, Isaia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMINATI, Isaia Francesco Malgeri Nacque a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale gli studi inferiori all'età di sedici anni chiese di entrare nella Compagnia di Gesù. Vi fu ammesso [...] S.I., Torino 1838. Da Novara nel 1841 si trasferì a Genova per assumere la carica di prefetto degli studi nel collegio Albertino. Un anno dopo fu chiamato al collegio dei SS. Martiri in Torino. Qui venne anche nominato dall'arcivescovo censore dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EXERCITIA SPIRITUALIA – REGNO DI SARDEGNA – COMPAGNIA DI GESÙ – VINCENZO GIOBERTI – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMINATI, Isaia (3)
Mostra Tutti

Filippi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filippi Arnaldo d 'Addario Fra le diverse famiglie fiorentine di questo nome, quella che D. cita (Pd XVI 89) come una delle più antiche della città fu consorte degli Alberighi, degli Infangati, dei [...] tra i ghibellini e ne seguirono le fortune politiche. Prova di questa loro scelta è l'esilio inflitto nel 1258 ad Albertino, Chiaro e Arrigo, e, nel 1311, il bando emanato contro Giovanni e Lippo, figli di Testa F., perché fautori di Enrico ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – CARLO MAGNO – GHIBELLINI – ENRICO VII – FIRENZE

Sonnino, Sidney Costantino, barone

Enciclopedia on line

Sonnino, Sidney Costantino, barone Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 [...] liberale dal duplice pericolo socialista e clericale fosse necessario tornare a una rigida interpretazione dello Statuto albertino, con una piena restaurazione dei poteri del sovrano e una riaffermazione della responsabilità dei ministri unicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BILANCIO DELLO STATO – STATUTO ALBERTINO – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonnino, Sidney Costantino, barone (2)
Mostra Tutti

Vittorio Emanuele II, re d'Italia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vittorio Emanuele II, re d’Italia Sergio Parmentola Il re galantuomo Re di Sardegna dal 1849, dopo l’abdicazione di Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II fu il protagonista, con Cavour e Garibaldi, dell’unificazione [...] Sardegna e firmò l’armistizio di Vignale con l’Austria. Pur essendo di idee conservatrici, non abolì lo Statuto albertino e ne rispettò le istituzioni, tanto che venne definito dal patriota e uomo politico piemontese Massimo d’Azeglio «re galantuomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO, CONTE DI CAVOUR – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SPEDIZIONE DEI MILLE – ITALIA MERIDIONALE – STATUTO ALBERTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittorio Emanuele II, re d'Italia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 57
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali