• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Biografie [202]
Diritto [146]
Storia [135]
Diritto costituzionale [54]
Diritto civile [41]
Letteratura [37]
Religioni [37]
Storia e filosofia del diritto [33]
Arti visive [24]
Storia contemporanea [18]

Commissioni di inchiesta

Enciclopedia on line

Le commissioni di inchiesta costituiscono, insieme alle interrogazioni, alle interpellanze (Interrogazioni e interpellanze parlamentari) e alle indagini conoscitive, uno dei mezzi attraverso cui si esplica [...] o dei poteri pubblici in generale. Durante l’esperienza prerepubblicana, malgrado il silenzio sul punto dello Statuto albertino, era pacificamente ammessa la possibilità, da parte del Parlamento, di promuovere delle inchieste, conformemente a quanto ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – STATUTO ALBERTINO – GIURISPRUDENZA – GERMANIA

OLDOINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDOINI, Filippo Stefano Tabacchi OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] diverse regioni italiane, assistendo, nel giugno 1846, all’elezione del papa Pio IX. Dopo la concessione dello Statuto albertino, fu eletto deputato (aprile 1848) nella prima legislatura del Parlamento subalpino, in rappresentanza del collegio di La ... Leggi Tutto

PIAZZA, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Martino Mauro Pavesi PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] pp. 407 s.; G. Agnelli, Lodi e il suo territorio nella storia, nella geografia e nell’arte, Lodi 1917, pp. 123-130; E. Ferrari, Albertino e M. Piazza da Lodi, in L’Arte, XX (1917), pp. 140-158; W. Suida, Leonardo e i leonardeschi (1929), a cura di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DI LODI – IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA DI BRERA – LEONARDO DA VINCI – BERNARD BERENSON

STEFANESCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANESCHI, Giacomo (Iacopo) Marco Vendittelli – Nacque presumibilmente a Roma negli anni Cinquanta-Sessanta del XIII secolo, da Giovanni Arlotti, uno dei principali sostenitori romani di Corradino [...] denominata del Monzone, situata presso il ponte S. Maria, che controllava il collegamento tra la città e il Trastevere (Albertini Mussati Historia Augusta..., 1727, coll. 507 s.). Come avveniva ogni volta che a Roma si affermava un regime popolare ... Leggi Tutto
TAGS: BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – BASILICA DI S. PIETRO – CORRADINO DI SVEVIA – CASTEL SANT’ANGELO – ALBERTINO MUSSATO

uguaglianza

Enciclopedia on line

(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] 1789; artt. 1 ss. Cost. Francia 1814; artt. 1 ss. Cost. Francia 1830; art. 6 Cost. Belgio 1831; art. 24 Statuto albertino; art. IV Premabolo e art. 10 Cost. Francia 1848; art. 137 Cost. Francoforte 1849; art. 109 Cost. Germania 1919; art. 3 Legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – TEMI GENERALI – DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – COSTITUZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – LOGICA MATEMATICA – DIRITTO NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uguaglianza (4)
Mostra Tutti

VALVASSORI, Bartolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALVASSORI, Bartolino Paolo Rosso VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] , a cura di L. Del Corso - O. Pecere, II, Cassino 2010, pp. 537-575; S. Brusa, B. V. commentatore dell’Ecerinis di Albertino Mussato, in Aevum, XCII (2018a), 2, pp. 405-457; Ead., I commenti medievali all’“Ecerinis” e la loro tradizione, in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILIPPO MARIA VISCONTI – RHETORICA AD HERENNIUM – BIBLIOTECA AMBROSIANA

SICCARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICCARDI, Giuseppe Michele Rosboch – Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà. Svolse [...] ) difendendo la proposta e ribadendone la necessità al fine di allineare l’ordinamento del Regno ai principi contenuti nello Statuto albertino, ribadendo anche come l’intenzione del governo non fosse in alcun modo quella di urtare le sensibilità e le ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSEPPE, SICCARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICCARDI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Editoria e giornalismo

L'Unificazione (2011)

Editoria e giornalismo Albertina Vittoria In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] ’istruzione. L’editto sulla stampa (26 marzo 1848), promulgato nel Regno di Sardegna in applicazione all’art. 28 dello Statuto albertino («La stampa è libera, ma una legge ne reprime gli abusi»), fu infatti esteso nel 1861 a tutta la penisola, quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – GIORNALISMO
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Editoria e giornalismo (11)
Mostra Tutti

MERLO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLO, Felice Gian Savino Pene Vidari – Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] Piemonte sabaudo. Dal periodo napoleonico al Risorgimento, Torino 1993, pp. 300-339; C. Pischedda - R. Roccia, 1848. Dallo Statuto albertino alla nuova legge municipale. Il primo Consiglio comunale elettivo di Torino, Torino 1995, pp. 97-99, 113; G.S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

BERTOLUCCIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLUCCIO (Bertolaccio) Maurizio Dardano Il suo nome compare per la prima volta in un atto di vendita del 1310,dove è ricordato come "magister Bertholacius doctor gramatice filius quondam Bondi civis [...] anch'egli maestro di grammatica a Bologna e a Firenze, e forse allora più famoso di B. stesso, che fu amico di Albertino Mussato. B. possedeva una casa nel quartiere di Porta Stiera nella parrocchia di S. Salvatore, dove teneva le sue lezioni e dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 57
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali