Uomo politico veneziano (sec. 13º); podestà di Treviso (1281), poi (1284) di Pisa, comandò la flotta pisana nella battaglia della Meloria, dove fu sconfitto e fatto prigioniero dai Genovesi. Il matrimonio della sorella Tomasina con Stefano di Ungheria gli diede i titoli di principe della Morlacchia, duca di Schiavonia, conte di Bosnia, bano di Croazia (1291). Ebbe molta influenza in Ungheria, come ...
Leggi Tutto
Serie di bassifondi rocciosi e sabbiosi e di scogli affioranti dal mare (secche della M.) nei pressi di Livorno. Vi sorge un faro, non lontano da una torre costruita dai Pisani dopo il Mille. Battaglie [...] della M. La prima fu combattuta nel 1284 nell’ambito della lotta tra Pisa, guidata da AlbertinoMorosini, e Genova, guidata da Oberto Doria. La vittoria genovese segnò l’inizio del declino della repubblica marinara di Pisa.
Nella seconda battaglia ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale veneziano (m. 1315), ambasciatore presso i Carraresi (1303), provveditore in campo contro Padova (1304), consigliere ducale, poi (1309) conte a Zara, e (1310) procuratore di S. Marco ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] - così turbando l'aristotelico vescovo di Ceneda Albertino Barisoni - la fisica d'Aristotele (l' lettere del 14 giugno e 9 ag. 1699; Venezia, Bibl. dei Civico Museo Correr, Arch. Morosini Grimani, 413, c. 8 e 503/IX; Ibid. Codd. Cicogna, 924/11, c. ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] dialogo III; discutibile rimane l'identificazione di "Albertino" con Alberigo Gentili (dal B. certamente S. Samuele, presso il Mocenigo. Incominciò a frequentare il "ridotto" Morosini, sul Canal Grande, dove, in un clima di "civile e libera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] rilievo, cui vanno aggiunti Pietro Paolo Vergerio, Andrea Morosini, Pietro Bembo. Più isolato, ma non trascurabile fu a Venezia come da Milano a Firenze, da Salimbene da Parma ad Albertino Mussato, per fare solo alcuni nomi e casi più rilevanti, e a ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] sacerdotali come quelle di don Aldo Mei, don Giuseppe Morosini o don Pietro Pappagallo, oppure a donne di , Cattolici e «azzurri», Novara 1973; G. Scuderi, Marcora, l’Albertino con i Ribelli per amore. La resistenza dei cattolici nella zona Milano- ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] in giovane età, sposarono rispettivamente Zanino Michiel e Marco Morosini da S. Giovanni Novo; Franceschina andò sposa dodicenne a il D. dettò il proprio testamento.
Inutilmente curato dal medico Albertino da Padova, il D. morì a Venezia il 22 luglio ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] il C. nell'aprile 1520, quando difese un frate Albertino che predicava a Padova contro gli ebrei, spingendo la rieletto provveditore sopra le Acque (a differenza del suo collega Marino Morosini) "per aversi tolto a pecti i Loredani" ed il Sanuto ...
Leggi Tutto
COLLE, Francesco Maria
Paolo Preto
Nacque a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente di una delle più influenti famiglie della città, e Cecilia Gimosa. Entrato giovanissimo nella Compagnia di [...] livello di approfondimento e di originalità. Scrisse cenni biografici su Albertino Mussato e Pietro d'Abano (Padova 1809 e 1823), di Padova Andrea Querini, Pietro Barbarigo e Francesco Morosini gli affidarono l'incarico di proseguire i Fasti dell ...
Leggi Tutto