dimora (dimoro)
Amedeo Quondam
Con il valore di " indugio ", " esitazione ", in If X 70 Quando [Cavalcante] s'accorse d'alcuna dimora / ch'io facëa dianzi a la risposta, / supin ricadde e più non parve [...] due-trecenteschi: v. per es. Libro della distruzione di Troia [in Schiaffini, Testi 157], Andrea da Grosseto, volgarizzamento del Trattato morale di AlbertanodaBrescia [in Monaci, Crestomazia 382], Rustico Il giorno avesse 7).
La locuzione ‛ far d ...
Leggi Tutto
gallina
Bruno Basile
L'animale appare citato in Cv III VIII 12 " Lo tuo riso sia sanza cachinno ", cioè sanza schiamazzare come gallina, in un contesto gnomico che apparentemente non lascerebbe adito [...] a simile chiarificazione didascalica. Infatti, se il riso sanza cachinno è comune in certa trattatistica medievale (cfr. AlbertanodaBrescia Volgarizzamento dei trattati morali [Firenze 1832] 2 " I tuoi pensieri siano senza voce, lo riso senza ...
Leggi Tutto
adergersi
Federigo Tollemache
. Ricorre solo in Pg XIX 118 Sì come l'occhio nostro non s'aderse / in alto, fisso a le cose terrene, così giustizia qui a terra il merse. Il verbo, usato qui riflessivamente [...] e con senso figurato, vale " elevarsi ", " innalzarsi ". È un vocabolo di sapore letterario, che ricorre anche negli scritti di AlbertanodaBrescia. ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] si erano alleati.
In queste circostanze il vescovo di BresciaAlberto, molto legato a Onorio III, rimase dalla parte 1981, pp. 127-136.
U. Soragni, La cultura urbanistica a Bresciada piazza del Mercato Nuovo a piazza della Vittoria (secoli XII-XX), ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . stor. ven., s. 3ª, II (1910); A. Solmi, Albertoda Gandino e il diritto statutario nella giurisprudenza del sec. XIII, in Riv intenti politici, che s'assommano e culminano nell'Arnaldo daBrescia, giudicato il suo capolavoro. E per vero certi pregi ...
Leggi Tutto
GAI SABER (Companhia del Gai Saber o Consistori de la gaia Sciensa)
Alfred Jeanroy
Così s'intitolava da sé stessa una brigata di sette cittadini di Tolosa, poeti o dilettanti di poesia, che, nei primi [...] imitate, per la parte filosofica, da Brunetto Latini e Albertano di Brescia, per la parte grammaticale e 1919-20; pubbl. della redazione più breve; l'altra era stata pubbl. da Gatien-Arnould, con trad. francese: Las Flors del Gay Saber estiers dichas ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] ma ambiziosa nelle sue finalità ‒ al giudice brescianoAlbertano, collaboratore di podestà, che fu uno dei di trattative e sancisce la generale remissione di tutte le offese da entrambe le parti, la liberazione dei comuni dal bando imperiale ...
Leggi Tutto
SCALI, Manetto
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nella seconda metà degli anni Cinquanta del XIII secolo, figlio di messer Spina e di madre sconosciuta.
Compare per la prima volta [...] 1294 e nel 1295, podestà di Brescia nel 1298.
Ricchezza, potenza, valore per 5000 fiorini d’oro, mentre veniva bandito da Firenze insieme a Dante e agli altri bianchi.
pp. 72-74; L. Tanzini, Albertano e dintorni. Note su volgarizzamenti e cultura ...
Leggi Tutto
CAPITANI (Cataneo, de Capitaniis, Capitani de Crispi, de Crespis, Crispo de Capitanei), Giovanni
Mirella Tocci
Figlio di Antonio o di Amico, nacque nella prima metà del sec. XIV a Milano o a Pavia (le [...] fu a Pavia fino al 1378, anno in cui ritornò a Padova; qui da alcuni documenti riportati dal Gloria (I, p. 169 n. 372) risulta delle "Ad Lucilium" e la cultura di Brescia dall'età carolingia ad Albertano, in Italia medioevale e umanistica, XII (1969 ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...