Planck, Max
Maria Grazia Ianniello
Il fisico che ha fondato la teoria dei quanti
Nel 1900 il fisico tedesco Max Planck risolse il problema del corpo nero, uno dei più controversi nella storia della [...] parte degli scienziati. L’idea dei quanti di energia era difficile da accettare ma qualche anno dopo fu ripresa da AlbertEinstein e da Niels Bohr per spiegare con successo molti problemi fino allora irrisolti in fisica classica. A Planck fu così ...
Leggi Tutto
moto browniano
Carlo Cavallotti
Continuo, rapido e irregolare movimento, in tutte le direzioni, delle minute particelle in sospensione in un fluido e delle molecole stesse di un fluido. Nel 1828 il [...] conferma indiretta in uno dei cinque lavori fondamentali che rivoluzionarono la fisica moderna pubblicati da AlbertEinstein nel 1905. Einstein, che approfondisce l’intuizione originaria negli anni successivi, ipotizza che il moto delle particelle ...
Leggi Tutto
onde gravitazionali
Mauro Cappelli
Perturbazione variabile della curvatura dello spazio-tempo prevista dalla teoria generale della relatività di AlbertEinstein. Le onde gravitazionali, che si propagano [...] nel vuoto alla velocità della luce, sono onde trasverse con polarizzazione a due gradi di libertà. Esse alterano temporaneamente la metrica dello spazio-tempo e possono accelerare masse nella stessa direzione ...
Leggi Tutto
bosone
Mauro Cappelli
Particella che segue la statistica di Bose-Einstein, teoria dovuta ai contributi separati di Satyendra Nath Bose e AlbertEinstein, verificata da un sistema di particelle identiche [...] hanno tutte l’energia più bassa possibile. Solo i bosoni sono soggetti a condensazione in quanto la statistica di Bose-Einstein garantisce l’occupabilità di tutti i livelli energetici da parte di un numero qualsiasi di particelle. Sui fermioni invece ...
Leggi Tutto
precessione del perielio
Giulio Peruzzi
Avanzamento del punto dell’orbita in cui il pianeta è più vicino al Sole. Nell’Astronomia Nova, pubblicata nel 1609, Johannes Kepler formulava quella che è oggi [...] e la spiegazione dell’anomala precessione del perielio di Mercurio fu uno dei grandi successi del lavoro di AlbertEinstein del 1915 con il quale inaugurava una nuova teoria della gravitazione, la teoria della relatività generale.
→ Gravitazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] la relativa teoria risultava indispensabile per la fisica atomica. Nonostante l'introduzione, nel 1905, da parte di AlbertEinstein del quanto di luce, la radiazione elettromagnetica continuò a essere trattata il più classicamente possibile sino alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] scientifica di riferimento e la base più importante del progetto dell'empirismo logico.
Filosofia e fisica nell'opera di AlbertEinstein
All'inizio del XX sec., la compenetrazione di fisica e filosofia ebbe importanti implicazioni per lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] acquisito una personalità sufficientemente forte da reagire idiosincraticamente come gruppo alla teoria della relatività di AlbertEinstein del 1905.
L'esperimento rigoroso e la misurazione di precisione, fondamentali nell'istruzione a Königsberg ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] h (1900), dando così inizio al lungo processo che portò alla meccanica quantistica (1925-26).
Nel 1905, AlbertEinstein (1879-1955) pubblicò tre lavori che avrebbero avuto un influsso duraturo, dedicati rispettivamente ai quanti di luce (chiamati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] al nome di Max Planck e alla sua teoria sulla radiazione emessa da un corpo ad alta temperatura, ma si deve ad AlbertEinstein la proposta secondo cui una radiazione elettromagnetica di frequenza ν è composta da particelle, i fotoni, di energia E=hν ...
Leggi Tutto
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).
yiddishofono
s. m. e agg. Chi o che si esprime in yiddish, lingua propria delle comunità degli ebrei ashkenaziti, che si caratterizza per la fusione di elementi tedeschi, ebraico-aramaici, neolatini e slavi. ◆ Secondo le ultimissime rilevazioni,...