La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] soltanto verso la metà degli anni Venti del XX secolo.
Relatività generale e cosmologia
Alla fine del 1915 AlbertEinstein (1879-1955) aveva ultimato la formulazione delle equazioni covarianti che descrivevano la gravitazione in forma generale: era ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] dovuta principalmente al matematico svizzero Marcel Grossmann che la sviluppò nel corso della sua famosa collaborazione con AlbertEinstein per la teoria generale della relatività. Secondo Dieter Herbert (1991) l'applicazione dei metodi tensoriali in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] sul significato della meccanica quantistica e ha causato una divisione tra i suoi fondatori: Max Planck, Erwin Schrödinger, AlbertEinstein e Louis de Broglie vi si opposero, mentre Werner Heisenberg, Wolfgang Pauli, Hendrik A. Kramers, Max Born, P ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] la relativa teoria risultava indispensabile per la fisica atomica. Nonostante l'introduzione, nel 1905, da parte di AlbertEinstein del quanto di luce, la radiazione elettromagnetica continuò a essere trattata il più classicamente possibile sino alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] scientifica di riferimento e la base più importante del progetto dell'empirismo logico.
Filosofia e fisica nell'opera di AlbertEinstein
All'inizio del XX sec., la compenetrazione di fisica e filosofia ebbe importanti implicazioni per lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] acquisito una personalità sufficientemente forte da reagire idiosincraticamente come gruppo alla teoria della relatività di AlbertEinstein del 1905.
L'esperimento rigoroso e la misurazione di precisione, fondamentali nell'istruzione a Königsberg ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] h (1900), dando così inizio al lungo processo che portò alla meccanica quantistica (1925-26).
Nel 1905, AlbertEinstein (1879-1955) pubblicò tre lavori che avrebbero avuto un influsso duraturo, dedicati rispettivamente ai quanti di luce (chiamati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] annunciò che i suoi dati escludevano la teoria di Lorentz, e con essa la teoria della relatività appena proposta da AlbertEinstein (1879-1955), dalla quale si arrivava, seguendo un diverso percorso, alla stessa funzione μ(v). I teorici però si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] di lavoro per i fisici e per i chimici: AlbertEinstein, per esempio, lavorò per un certo periodo in un sostituti artificiali di risorse naturali. Posto sotto la guida di Einstein, il Kaiser-Wilhelm-Institut dedicato alla fisica, esistette solo sulla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] e George E. Uhlenbeck, i quali mostrarono come i suoi calcoli fossero formalmente analoghi alle equazioni elaborate da AlbertEinstein relative a un gas di bosoni ideale, per il quale egli aveva effettivamente previsto un fenomeno di condensazione ...
Leggi Tutto
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).
yiddishofono
s. m. e agg. Chi o che si esprime in yiddish, lingua propria delle comunità degli ebrei ashkenaziti, che si caratterizza per la fusione di elementi tedeschi, ebraico-aramaici, neolatini e slavi. ◆ Secondo le ultimissime rilevazioni,...