Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] immaginando che la luce sia fatta di singole particelle in grado di colpire gli elettroni come una palla di biliardo. AlbertEinstein, nel 1921, vinse il premio Nobel proprio per aver intuito l'esistenza del fotone, la particella elementare da cui è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] annunciò che i suoi dati escludevano la teoria di Lorentz, e con essa la teoria della relatività appena proposta da AlbertEinstein (1879-1955), dalla quale si arrivava, seguendo un diverso percorso, alla stessa funzione μ(v). I teorici però si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] di lavoro per i fisici e per i chimici: AlbertEinstein, per esempio, lavorò per un certo periodo in un sostituti artificiali di risorse naturali. Posto sotto la guida di Einstein, il Kaiser-Wilhelm-Institut dedicato alla fisica, esistette solo sulla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] e George E. Uhlenbeck, i quali mostrarono come i suoi calcoli fossero formalmente analoghi alle equazioni elaborate da AlbertEinstein relative a un gas di bosoni ideale, per il quale egli aveva effettivamente previsto un fenomeno di condensazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] un buon numero di premi Nobel per le scienze del presente e del futuro. Il più famoso di questi era AlbertEinstein che, nell'autunno del 1939, richiamò l'attenzione del presidente Franklin D. Roosevelt sulla possibilità di trasformare la fissione in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] considerare le particelle costituenti il gas come indistinguibili, secondo quanto avevava osservato AlbertEinstein. Infatti, già nel 1924 Satyendranath Bose e lo stesso Einstein avevano derivato la formula di Planck per il corpo nero su basi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] sia AlbertEinstein (1879-1955) sia l'astronomo danese Willem de Sitter (1872-1934) elaborarono soluzioni statiche delle equazioni di campo di Einstein. Ben presto, però, nuove osservazioni effettuate dagli astronomi americani Harlow Shapley (1885- ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] discontinui di energia si deve a un altro fisico teorico, ossia ad AlbertEinstein.
La discontinuità quantistica
A differenza di Planck, il giovane Einstein rimase subito colpito dalla termodinamica statistica di Boltzmann e guardò con favore alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] simmetriche, e sono soggette quindi a un tipo di statistica completamente diverso, sviluppato da Satyendranath Bose e AlbertEinstein.
Pauli elaborò una teoria del paramagnetismo per il sistema di elettroni non interagenti nei metalli introdotto per ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] : particella caratterizzata dall’avere spin intero che obbedisce a una teoria statistica messa a punto da Satyendra Nath Bose e AlbertEinstein.
■ Campo: è la regione di spazio dove è definita una grandezza fisica che varia a seconda del punto nel ...
Leggi Tutto
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).
yiddishofono
s. m. e agg. Chi o che si esprime in yiddish, lingua propria delle comunità degli ebrei ashkenaziti, che si caratterizza per la fusione di elementi tedeschi, ebraico-aramaici, neolatini e slavi. ◆ Secondo le ultimissime rilevazioni,...