Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] della fisica del suo tempo. Una sintesi in tal senso – chiaramente ispirata dalla sua ammirazione per gli articoli di AlbertEinstein del 1905 – è offerta dalla conferenza inaugurale dell’Istituto di fisica di Bologna (1907). Il suo obiettivo fu ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] molecole all’interno di un liquido, anche se l’esatta spiegazione del fenomeno fu trovata soltanto nel 1905 da AlbertEinstein.
Diversamente dai gas, però, i liquidi occupano un volume definito: una gocciolina di pioggia riesce ad arrivare a terra ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] principio di relatività è alla base della fisica moderna.
Ascensori spaziali e principio di relatività
L’immagine preferita da AlbertEinstein per spiegare la sua teoria della relatività è quella dell’ascensore. Un ascensore chiuso e senza vetri è ...
Leggi Tutto
ottica
Giovanni Vittorio Pallottino
La parte della fisica che si occupa dei fenomeni luminosi
L’ottica è la scienza della luce: studia principalmente la natura delle radiazioni a cui sono sensibili [...] della radiazione incidente era sufficientemente piccola. La spiegazione del fenomeno (chiamato effetto fotoelettrico) fu data da AlbertEinstein nel 1905: la radiazione elettromagnetica è costituita da quanti di energia, ciascuno dotato di energia ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] dunque le onde elettromagnetiche non hanno bisogno di un mezzo materiale per propagarsi. Infine, agli inizi del Novecento, AlbertEinstein basò la sua teoria della relatività proprio sull’assunzione che la velocità della luce, pur cambiando valore da ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] ".
La forza di gravità agisce in un modo completamente diverso, descritto dalla teoria della relatività generale di AlbertEinstein. Secondo Einstein l'azione della gravità è dovuta al fatto che la presenza di una massa provoca una deformazione dello ...
Leggi Tutto
meccanica
Ettore Perozzi
Un punto d’appoggio per sollevare il mondo
A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...] di relatività del moto, confermato a fine Seicento da Isaac Newton ed esteso poi nel 20° secolo da AlbertEinstein nella sua teoria della relatività. Le conseguenze sulla meccanica non furono negative, anzi ne uscì rafforzata. Galilei, infatti ...
Leggi Tutto
quanti
Giuditta Parolini
Discreti per natura
Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] del corpo nero. Sin dal 1905 i quanti sono entrati ufficialmente nella descrizione della radiazione elettromagnetica grazie ad AlbertEinstein. Il fisico tedesco – all’epoca soltanto un oscuro impiegato dell’ufficio brevetti di Berna – se ne servì ...
Leggi Tutto
laser
Giuditta Parolini
L’invenzione bizzarra diventata una grande risorsa tecnologica
Come i danzatori di un corpo di ballo seguono lo stesso ritmo, così i fotoni – le particelle di luce emesse da [...] e forma il fascio laser.
Una sorprendente diversità
Il processo di emissione stimolata è stato descritto già da AlbertEinstein nel 1917, ma solo nel 1960 il fisico statunitense Theodore Maiman ha realizzato il primo laser funzionante. Da ...
Leggi Tutto
buchi neri
Valeria Ferrari
Non si fanno sfuggire nulla, neppure la luce
I buchi neri sono corpi celesti il cui campo gravitazionale è così intenso che non possono emettere nulla, neppure la luce. Per [...] è una delle predizioni fondamentali della teoria della relatività generale formulata da AlbertEinstein nel 1915. La prima soluzione delle equazioni di Einstein che descrive un buco nero fu trovata dall'astronomo tedesco Karl Schwarzschild sempre ...
Leggi Tutto
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).
yiddishofono
s. m. e agg. Chi o che si esprime in yiddish, lingua propria delle comunità degli ebrei ashkenaziti, che si caratterizza per la fusione di elementi tedeschi, ebraico-aramaici, neolatini e slavi. ◆ Secondo le ultimissime rilevazioni,...