Legame di natura fondamentale esistente fra particelle costituenti un sistema quantistico (dall’inglese to entangle «impigliare, intricare»). È anche detto, talvolta, correlazione quantistica. In base [...] dell’altra. Sull’e. furono congegnati famosi esperimenti concettuali, come il paradosso EPR (dalle iniziali di Einstein, Podolsky e Rosen; ➔ Einstein, Albert) per criticare i fondamenti della meccanica quantistica che sono alla base del fenomeno dell ...
Leggi Tutto
Sigla di electron paramagnetic resonance spectroscopy, che in fisica indica un tipo di spettroscopia a microonde, nota anche come risonanza elettronica di spin (ESR).
Sigla di european pressurized reactor, [...] , sia il moderatore. È stato sviluppato da un consorzio franco-tedesco. I primi esemplari entreranno in funzione attorno al 2012.
Per quanto riguarda il Paradosso EPR (dalle iniziali di A. Einstein, B. Podolsky e N. Rosen) ➔ Einstein, Albert. ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] soprattutto, dalla critica (criterio interno) rivolta da A. Einstein all'idea secondo la quale la simultaneità di due avvenimenti K.R. Popper, R. Dahrendorf, J. Habermas, H. Albert, H. Pilot, Der Positivismusstreit in der deutschen Soziologie, Neuwied ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] attraverso la materia, parlate con loquacità dell'ipotesi di Einstein sul tempo, lo spazio e la quarta dimensione, e E. Piluland, Hocus Pocus, Francoforte (circa 1730); G. A. Alberti, I giuochi numerici, fatti arcani palesati, Venezia 1745; M. Guyot ...
Leggi Tutto
Phillips, William Daniel
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) il 5 novembre 1948. Dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso il Massachusetts Institute of Technology [...] ricevuto numerosi altri riconoscimenti, tra i quali si segnalano la Albert A. Michelson Medal del Franklin Institute nel 1996 e l recoil limit. Si realizza la cosiddetta condensazione di Bose-Einstein e gli atomi tendono a comportarsi come un insieme ...
Leggi Tutto
GYROWETZ o Jirovec, Vojtěch (Albert)
Karl August Rosenthal
Compositore, nato il 19 febbraio 1763 a Budweis (České Budějovice) in Boemia, morto il 19 marzo 1850 a Vienna. Figlio del regens chori del duomo [...] . Gerber nel Tonkünstlerlexikon, il G. copiò, più che non imitasse, J. Haydn. Alla sua notorietà non corrisponde pari valore musicale. Scrisse un'autobiografia, nuovamente edita oggi a cura di A. Einstein, Lebensläufe deutscher Musiker, III-IV, 1915. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] inoltre Kokoschka e Barlach in quanto autori di teatro; Döblin, Einstein, Kubin, Klabund, Frank ecc.), è un paesaggio di violenza romani, l'esperimento di elzeviri-monologhi in cui Alberto Moravia compose il suo Teofrasto plebeo della capitale. Senza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , cioè di un fluido le cui particelle seguano la statistica di Bose-Einstein.
Sintetizzato l'idruro di litio e alluminio. Chimici della University of Chicago, guidati da Albert E. Finholt, sintetizzano l'idruro di litio e alluminio (LiAlH4), facendo ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] nell'evoluzione della fisica da Euclide a Newton a Einstein. A torto Bultmann aveva conferito valore assoluto all' , che costituisce l'origine e l'identità del cristiano. Albert Schweitzer ha dato un'esposizione classica della Geschichte der Leben- ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] lontano dal ragionare di un Mach o di un Einstein.
Soddisfatta così la polemica, dobbiamo subito riconoscere che v. Cowan e Rowatt, 1958; v. Shive e Skinner, 1958; v. anche Albert, 19684; v. Rogers, 1968).
e) Il problema della febbre
La genesi del ...
Leggi Tutto
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).
yiddishofono
s. m. e agg. Chi o che si esprime in yiddish, lingua propria delle comunità degli ebrei ashkenaziti, che si caratterizza per la fusione di elementi tedeschi, ebraico-aramaici, neolatini e slavi. ◆ Secondo le ultimissime rilevazioni,...