Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] nel 1912 due di essi, Jean Metzinger e Albert Gleizes, pubblicarono un loro saggio teorico intitolato appunto , Paris 1944.
Eddy, A. J., Cubists and postimpressionism, Chicago 1914.
Einstein, C., Notes sur le cubisme, in ‟Documents", 1929, 3, pp. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] come pure al coef ficiente di Fresnel.
Nel 1881, però, Albert A. Michelson (1853-1931) effettuò un esperimento di deriva dell' direzione sia in quella opposta. Con la soluzione di Einstein ai problemi dell'elettrodinamica e dell'ottica dei corpi ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] già nel 1913 e collabora alle sue iniziative; dalla Spagna arrivano Albert Gleizes e Arthur Cravan, Man Ray giunge da Philadelphia. Il . Non si tratta di un atteggiamento gratuito: poco prima di Einstein, le teorie scientifiche di J. W. Gibbs e L. ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] liber primus, Venetia 1539, e sulla sua collocazione cerimoniale, cf. Albert Dunning, Die Staatsmotette, 1480-1555, Utrecht 1970, pp. 284- castelli, monti, laghi, etc., Venetia 1567.
48. Alfred Einstein, The Italian Madrigal, I, Princeton 1949, p. 198 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] è perduto. Essi tacciono.
NEWTON E’ finita. (si risiede sul sofà)
EINSTEIN (si risiede accanto a Newton) Il mondo è caduto nelle mani di una meno vicini a Pirandello come Massimo Bontempelli o Alberto Savinio, le inchieste etiche intorno ai mali dell ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] scomparve quando la teoria della relatività speciale di Einstein dimostrò l'inutilità dell'etere. Tuttavia, i ed.: 1930).
Feynman, Hibbs 1965: Feynman, Richard P. - Hibbs, Albert R., Quantum mechanics and path integrals, New York, McGraw-Hill, 1965.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] sua commedia del 1962, in cui tre personaggi pazzi, credendosi Einstein, Newton e Möbius, cadono in preda a un grottesco gioco matematico, tanto che, come suggerisce il critico Albert Thibaudet, certe sue composizioni poetiche si sarebbero potute ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] Vogt, la fantascienza non segue le rivoluzioni epistemologiche di Planck, Einstein, Louis de Broglie e poi di Watson e Crick, ma insieme con altri francesi come Villiers de l’Isle-Adam e Albert Robida) occupa il posto di un precursore, di un esempio ...
Leggi Tutto
In fisica, teorie con variabili n. sono quelle che, basandosi sull’introduzione di variabili addizionali, si propongono di eliminare dalla descrizione dei processi microscopici gli aspetti intrinsecamente [...] assunzioni, la funzione d’onda quantistica non può descrivere tutte le proprietà fisiche attribuibili a un sistema microscopico (➔ Einstein, Albert). Un primo teorema a sfavore dell’esistenza di variabili n. fu però dimostrato nel 1932 da J. von ...
Leggi Tutto
Mazzetti, Lorenza. – Scrittrice e regista italiana (Roma 1927 - ivi 2020). Adottata con la gemella Paola dalla zia Nina Mazzetti sposata a Robert Einstein, cugino di Albert, sopravvissuta nel 1944 alla [...] strage nazista di Focardo di Rignano sull’Arno (Firenze), in cui per volere di Hitler alcuni componenti della famiglia vennero assassinati, la sua produzione letteraria è interamente percorsa dal senso ...
Leggi Tutto
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).
yiddishofono
s. m. e agg. Chi o che si esprime in yiddish, lingua propria delle comunità degli ebrei ashkenaziti, che si caratterizza per la fusione di elementi tedeschi, ebraico-aramaici, neolatini e slavi. ◆ Secondo le ultimissime rilevazioni,...