(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] egli appoggiò anche il suo titolo marchionale. I successori di Alberto si spinsero con la Neumark, formata nelle terre a nord tutti da ricostituire.
Come dalle teorie scientifiche di Einstein si pretese di dedurre in senso relativistico una ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Singv. d. Gesell. der Musikfreunde 1858-1933, Vienna 1933; A. Einstein, Italien. Musik u. italien. Musiker am Kaiserhofe u. an den dallo Schweizerhof, un castello, ampliato poi da re Alberto I e la cui fondazione fu già erroneamente attribuita ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato nel 1889.
Un notevole volume di liriche: Connaissance de la déesse (1929) ha fatto di lui il principale discepolo di P. Valéry che vi premise una prefazione. Minore successo egli [...] (1926) che, intorno alla vita romanzata di Marcelin Albert, presenta una curiosa galleria di tipi. Accanto alla sua ricorda tra altro una chiara esposizione della relatività (Les théories d'Einstein, 1921) e un Essai sur le génie de Copernic (1927). ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] verità e dimostrabilità nella logica del primo ordine. Thoralf Albert Skolem (1887-1963) aveva inoltre dimostrato che tra Studies di Princeton: Gödel, Neumann, Weyl tra i matematici, Einstein, Fermi, Wigner tra i fisici. Tra i matematici c’erano ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] per trovare, poi, da un lato Hume, e dall'altro Kant. Einstein andò sì oltre Galileo e Newton, ma non ha ancora suscitato il tutto un giuoco di sottili combinazioni rivelano all'analisi dell'Albert, accanto a molti equivoci, uno scambio fitto di temi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...]
Il ruolo del timo nella risposta immunitaria. Jacques Francis Albert Pierre Miller pubblica i risultati di una serie di esperimenti perielio della precessione prevista dalla teoria di Einstein della relatività.
Il primo effettivo osservatorio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] quello sinora assunto sulla base del modello di Einstein-de Sitter della distribuzione della cosiddetta materia oscura fullerene, C20. Nell'ambito di una collaborazione tra la Albert-Ludwigs-Universität di Friburgo e il Boston College di Chestnut ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] nella [62] deve essere proporzionale all'azione di Hilbert-Einstein; il calcolo diretto è stato eseguito da D. Kastler 1998: Connes, Alain - Douglas, Michael - Schwarz, Albert, Noncommutative geometry and Matrix theory: compactification on tori, ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
La rivoluzione informatica che sta trasformando il nostro modo di produrre e di comunicare si è sviluppata, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, grazie all'applicazione [...] considerati particelle indipendenti che seguono la statistica di Bose-Einstein perché di spin totale intero. La loro energia, , in: Semiconductors and semimetals, edited by Robert K. Willardson, Albert C. Beer, New York-London, 1966, I, pp. 24 ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] definì - e lo stesso fece più tardi Michel Albert - come il dominio del capitalismo finanziario internazionale sui Bergson, H., Durée et simultanéité, à propos de la théorie d'Einstein, Paris 1922.
Castells, M. (a cura di), High technology, ...
Leggi Tutto
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).
yiddishofono
s. m. e agg. Chi o che si esprime in yiddish, lingua propria delle comunità degli ebrei ashkenaziti, che si caratterizza per la fusione di elementi tedeschi, ebraico-aramaici, neolatini e slavi. ◆ Secondo le ultimissime rilevazioni,...