STERN, Daniel Norman
Nino Dazzi
Psichiatra e psicoanalista statunitense, nato a New York il 16 agosto 1934. Laureatosi in medicina (1946) presso l'AlbertEinstein College, si specializzò in psichiatria [...] e portò a termine il training di formazione psicoanalitica. Ha unito l'attività clinica a quella di direttore di ricerca presso la Cornell University di New York. Attualmente insegna Psicologia presso ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] deduttiva e la filosofia. Pitagora, che ispirò il costruttore del Partenone, potrebbe essere oggi, parlando simbolicamente, AlbertEinstein. E, di nuovo, una trasformazione progressiva muta la matematica, mediante nuove concezioni del moto, del tempo ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Innys, 1704 (4. ed.: London, Samuel Smith & Benjamin Walford, 1730; rist. della 4. ed.: with a foreword by AlbertEinstein, an introd. by Edmund Whittaker, a preface by I. Bernard Cohen, New York, Dover Publications, 1952; trad. it. in: Opere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] la relativa teoria risultava indispensabile per la fisica atomica. Nonostante l'introduzione, nel 1905, da parte di AlbertEinstein del quanto di luce, la radiazione elettromagnetica continuò a essere trattata il più classicamente possibile sino alla ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] secolo (1880-1925) Fisica matematica a Padova; qui egli — come ha scritto Ventura — «elaborando il ‘calcolo differenziale assoluto’, consentiva a AlbertEinstein di formulare in linguaggio matematico la teoria della relatività, come lo stesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] gradualmente, nella seconda metà dell'Ottocento, e che posero gli elementi teorici grazie ai quali fu possibile, per AlbertEinstein, enunciare la sua teoria della gravitazione. Il testo riemanniano fu pubblicato soltanto nel 1867, e, pochi mesi più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] scientifica di riferimento e la base più importante del progetto dell'empirismo logico.
Filosofia e fisica nell'opera di AlbertEinstein
All'inizio del XX sec., la compenetrazione di fisica e filosofia ebbe importanti implicazioni per lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] acquisito una personalità sufficientemente forte da reagire idiosincraticamente come gruppo alla teoria della relatività di AlbertEinstein del 1905.
L'esperimento rigoroso e la misurazione di precisione, fondamentali nell'istruzione a Königsberg ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] h (1900), dando così inizio al lungo processo che portò alla meccanica quantistica (1925-26).
Nel 1905, AlbertEinstein (1879-1955) pubblicò tre lavori che avrebbero avuto un influsso duraturo, dedicati rispettivamente ai quanti di luce (chiamati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] al nome di Max Planck e alla sua teoria sulla radiazione emessa da un corpo ad alta temperatura, ma si deve ad AlbertEinstein la proposta secondo cui una radiazione elettromagnetica di frequenza ν è composta da particelle, i fotoni, di energia E=hν ...
Leggi Tutto
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).
yiddishofono
s. m. e agg. Chi o che si esprime in yiddish, lingua propria delle comunità degli ebrei ashkenaziti, che si caratterizza per la fusione di elementi tedeschi, ebraico-aramaici, neolatini e slavi. ◆ Secondo le ultimissime rilevazioni,...