• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Religioni [7]
Biografie [6]
Arti visive [4]
Medicina [3]
Dottrine teorie concetti [3]
Archeologia [3]
Diritto [3]
Scienze politiche [2]
Storia delle religioni [2]
Musica [2]

Schweitzer, Albert

Enciclopedia on line

Schweitzer, Albert Teologo, storico, medico e musicologo (Kaysersberg, Alsazia, 1875 - Lambaréné, Gabon, 1965). Libero docente a Strasburgo di scienze neotestamentarie fino al 1905 ed eminente interprete di Bach (Bachkonzerten di Strasburgo, fondazione della Società bachiana di Parigi, 1906), nel 1913 si laureò in medicina e si diede da allora quasi senza interruzione all'attività missionaria e assistenziale fra i Neri; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – CRISTIANESIMO – ESCATOLOGICO – PSICOLOGISMO – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schweitzer, Albert (5)
Mostra Tutti

SARTORI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SARTORI, Giovanni Gianfranco Pasquino Politologo, nato a Firenze il 13 maggio 1924. Fellow del Center for advanced study in the behavioral sciences di Palo Alto (1971-72), professore di Scienza della [...] è stato professore di Scienza della politica alla Stanford University. Dal 1979 ricopre la prestigiosa cattedra Albert Schweitzer professor in the Humanities alla Columbia University di New York. Fondatore e tuttora direttore della Rivista Italiana ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – COLUMBIA UNIVERSITY – ALBERT SCHWEITZER – SCIENZA POLITICA – PALO ALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

NOBEL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOBEL . I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque [...] a Selman A. Waksam (S. U. A.); quello per la letteratura a François Mauriac (Francia); quello per la pace ad Albert Schweitzer (Francia). Nel 1953 i premî furono assegnati: per la fisica a Frits Zernike (Olanda); per la chimica a Hermann Staudinger ... Leggi Tutto
TAGS: ERNEST THOMAS SINTON WALTON – BORIS LEONIDOVIČ PASTERNAK – PAVEL ALEKSEEVIC ČERENKOV – WILLIAM FRANCIS GIAUQUE – JOHN DOUGLAS COCKCROFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL (8)
Mostra Tutti

PIGNETTI, Valeria, detta Sorella Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] Gandhi e con figure del suo entourage negli anni della lotta per l’indipendenza dell’India, e dal 1950 con Albert Schweitzer, il teologo, musicista, medico e missionario luterano insignito nel 1952 del premio Nobel per la pace. Il rifiuto di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPELLO SUL CLITUNNO – IGNAZIO DI ANTIOCHIA – TERREMOTO DI MESSINA – ATTI DEGLI APOSTOLI

L’internazionalizzazione della salute e l’evoluzione dei sistemi sanitari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] quindi acquisiti dai governi locali dopo la liberazione dall’occupazione coloniale. Una figura famosa e rappresentativa è indubbiamente Albert Schweitzer. Nato in Alsazia nel 1875 e morto nel Gabon nel 1965, alla soglia dei trent’anni rinuncia alla ... Leggi Tutto

protestantesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

protestantesimo Raffaele Savigni I movimenti religiosi nati dalla riforma di Lutero Il termine protestanti indica i gruppi cristiani che si danno il nome di evangelici e si ispirano alle idee di Lutero. [...] di fede, al di là degli elementi mitici presenti nei testi biblici. Uno di questi studio-si è stato Albert Schweitzer, teologo, medico e musicista, vissuto per molti anni come missionario in Africa, dove aveva fondato un ospedale per curare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protestantesimo (5)
Mostra Tutti

Buonaiuti, Ernesto

Dizionario di filosofia (2009)

Buonaiuti, Ernesto Storico italiano del cristianesimo (Roma 1881- ivi 1946). Fu uno dei massimi esponenti del modernismo italiano che, specialmente dopo la prima guerra mondiale, apparve quasi impersonato [...] della critica biblica, «escatologismo» e influenza del primo Loisy), poi di tendenze nuove (specialmente Otto, anche Albert Schweitzer, Friedrich Heiler). Tuttavia la posizione di B. restò sempre decisamente realista, anzi tomista e in polemica con ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIFORMA PROTESTANTE – CHIESA CATTOLICA – REGIME FASCISTA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buonaiuti, Ernesto (7)
Mostra Tutti

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEOLOGIA Jean GALOT Valdo VINAY (XXXIII, p. 526). Teologia cattolica. La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe [...] fine del secolo scorso da Joh. Weiss (Die Predigt Jesu vom Reiche Gottes, 1892) e in seguito da Albert Schweitzer. Essa vuole interpretare il Nuovo Testamento fondandosi esclusivamente sull'attesa dell'imminente avvento del regno di Dio, attesa che ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCILIO DI CALCEDONIA – ORIGINE DELL'UNIVERSO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

Croce e il concetto di progresso

Croce e Gentile (2016)

Croce e il concetto di progresso Carlo Altini Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] Renouvier, e coloro che non hanno mai espresso sentimenti reazionari, come William James, Max Scheler, Paul Valéry, Albert Schweitzer e Johan Huizinga. Il nesso tra ideologia del progresso, società industriale, cultura borghese e politica liberale si ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanità e della medicina ...

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ... Paul Weindling L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica Henry [...] sanitaria e l'esperimento di controllo demografico della comunità rurale di Ting Hsien in Cina. L'ospedale di Albert Schweitzer (1875-1965) nell'Africa occidentale francese esemplificava un senso di devozione spirituale nel fornire le cure mediche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali