• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Fisica [13]
Storia della fisica [7]
Relativita e gravitazione [5]
Ottica [4]
Biografie [3]
Filosofia [3]
Ingegneria [2]
Meccanica dei fluidi [2]
Matematica [2]
Fisica matematica [2]

Michelson, Albert Abraham

Enciclopedia on line

Michelson, Albert Abraham Fisico (Strzelno, Prussia, 1852 - Pasadena 1931). Dopo aver insegnato per alcuni anni negli Stati Uniti, perfezionò i suoi studî di fisica in Europa; professore di fisica a Cleveland nel 1882 e dal 1892 all'università di Chicago. Abilissimo sperimentatore, si occupò quasi esclusivamente di due problemi fondamentali di ottica: la misurazione della velocità della luce e lo studio dell'interferenza ottica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERFERENZA OTTICA – INTERFEROMETRO – STATI UNITI – VISCOSITÀ – PASADENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelson, Albert Abraham (1)
Mostra Tutti

Michelson Albert Abraham

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Michelson Albert Abraham Michelson 〈màiklsn〉 Albert Abraham [STF] (Strelno, Posen, 1852 - Pasadena 1931) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1893); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1907 per [...] il suo esperimento interferometrico (v. oltre: Esperimento di M.); socio straniero dei Lincei (1906). ◆ [RGR] Esperimento di M., o di M.-Morley: fondamentale esperimento volto a mettere in luce l'eventuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

FISICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISICA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Antonio GARBASSO Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] elettromagnetiche un moto di traslazione rispetto all'etere. Il tentativo fu realizzato con una disposizione singolarmente ingegnosa da Albert Michelson (1931) e ripreso più volte da lui stesso in collaborazione con altri, ma senza risultato. O anzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA (13)
Mostra Tutti

William Borucki

Il Libro dell'Anno 2013

Amedeo Balbi William Borucki Alla ricerca di un’altra Terra Ha vinto il prestigioso riconoscimento della medaglia Henry Draper per essere l’ideatore e l’artefice della sonda Kepler della NASA, in orbita [...] National Academy of Sciencies degli Stati Uniti. Tra i premiati negli anni passati troviamo premi Nobel come Albert Michelson, Pieter Zeeman, Hans Bethe, Subrahmanyan Chandrasekhar, Arno Penzias e Robert Wilson. I numeri della missione spaziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUBRAHMANYAN CHANDRASEKHAR – ESPLORAZIONE SPAZIALE – PIANETI EXTRASOLARI – ALBERT MICHELSON – MISSIONE KEPLER

RELATIVITÀ, Teoria della

Enciclopedia Italiana (1936)

RELATIVITÀ, Teoria della Guido CASTELNUOVO Lucio GIALANELLA È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] e compiuta che si possegga sinora in proposito, dovuta ad Albert Einstein (v.). Egli costruì in due tempi la detta Né miglior esito ebbe l'ingegnosissima esperienza che A. A. Michelson (ispirandosi forse a una suggestione di Maxwell, 1878) progettò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVITÀ, Teoria della (8)
Mostra Tutti

RIGHI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHI, Augusto Giorgio Dragoni RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli. Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] di raggi (raggi magnetici), ibid., pp. 87-90). L’interesse di Righi si concentrò, infine, sull’opera di Albert Einstein e sugli esperimenti di Albert A. Michelson che pensava di ripetere; il progetto fu fermato dalla sua scomparsa (L’esperienza di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – HEINRICH RUDOLF HERTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHI, Augusto (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . · Il ruolo del timo nella risposta immunitaria. Jacques Francis Albert Pierre Miller pubblica i risultati di una serie di esperimenti che presenta notevoli vantaggi sul tradizionale interferometro di Michelson. Misurazione della quantità h/(2e). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] la chimica) non principalmente, dalla qualità del prodotto. Il più grande esperto di misurazioni del mondo, Albert A. Michelson (1853-1931), era un americano; nessuno padroneggiava l'aspetto matematico della fisica meglio dei laureati di Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] (la prima analisi di travi continue si deve a Johann Albert Eytelwein, 1805-1808). Il libro di testo di Navier combusti risale all'ultimo decennio dell'Ottocento: Vladimir A. Michelson diede inizio nel 1890 alla teoria della combustione lenta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento Michel Janssen John Stachel L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento Il moto dell'etere Il [...] modo un notevole supporto all'ipotesi di un etere immobile, come pure al coef ficiente di Fresnel. Nel 1881, però, Albert A. Michelson (1853-1931) effettuò un esperimento di deriva dell'etere del secondo ordine il cui risultato negativo, a suo parere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali