• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [215]
Fisica [77]
Biografie [30]
Storia della fisica [28]
Matematica [24]
Chimica [18]
Medicina [14]
Temi generali [15]
Astronomia [14]
Meccanica quantistica [14]
Relativita e gravitazione [12]

Einstein, Albert

Enciclopedia on line

Einstein, Albert Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] completa della realtà fisica; anche se varî autori hanno mostrato l'erroneità del principio su cui è basato, il paradosso di Einstein, Podolsky e Rosen è ancora oggetto di studî. ▭ Statistica di E.-Bose: v. statistica. ▭ Per la formula o relazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Einstein, Albert (5)
Mostra Tutti

costante cosmologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

costante cosmologica Mauro Cappelli Parametro introdotto da Albert Einstein nelle sue equazioni della relatività generale per garantire la staticità dell’Universo. Einstein notò che il suo modello iniziale, [...] e Wilhelm de Sitter mostrarono che vi è una soluzione speciale delle equazioni con Λ=0 (modello di Einstein-de Sitter): tale modello è detto critico, in quanto permette di separare modelli di espansione illimitata con geometrie aperte e iperboliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: UNIVERSO IN ESPANSIONE – ALBERT EINSTEIN – MATERIA OSCURA – SUPERSIMMETRIA – SISTEMA SOLARE

Perlmutter, Saul

Enciclopedia on line

Perlmutter, Saul Astrofisico statunitense (n. 1959). Conseguito il Ph.D in astrofisica presso la California Univ. di Berkeley (1986), è prof. di fisica nella stessa università (dal 2004) e direttore di ricerca del Supernovae [...] e il premio Shaw per l'astrofica, nel 2007 il premio Gruber per la cosmologia, e nel 2011, insieme ad A. Riess, la Albert Einstein Medal. Nel 2011 gli è stato inoltre conferito, con B.P. Schmidt e lo stesso Riess, il premio Nobel per la fisica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ALBERT EINSTEIN – ASTROFISICA – COSMOLOGIA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perlmutter, Saul (1)
Mostra Tutti

RELATIVITÀ, Teoria della

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681) Maria PASTORI La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] di P. Caldirola e B. Finzi); Fünfzig Jahre Relativitätstheorie, in Helvetica Physica Acta, Suppl. IV (1956); Albert Einstein, scienziato e filosofo, Torino 1958; Vedute e problemi attuali in relatività generale, Roma 1958 (Centro intern. matem ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – PRINCIPÎ DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVITÀ, Teoria della (8)
Mostra Tutti

QUANTISTICA, MECCANICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634) Piero CALDIROLA La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] seguenti brani particolarmente significativi, tratti il primo dall'autobiografia scientifica da lui scritta per il volume "Alberto Einstein: filosofo e scienziato", il secondo dalla sua "Replica alle critiche" contenuta nel medesimo volume. Nel primo ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – PARTICELLE ELEMENTARI – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUANTISTICA, MECCANICA (7)
Mostra Tutti

Mayor, Michel Gustave Édouard

Enciclopedia on line

Mayor, Michel Gustave Édouard. – Astrofisico svizzero (n. Losanna 1942). Docente di Astronomia presso l’Università di Ginevra, insieme a D. Queloz dell’Università di Cambridge (Regno Unito) ha condotto [...] . Insignito di prestigiosi premi quali il Premio Balzan per la strumentazione e le tecniche in astronomia (2000), la Medaglia Albert Einstein (2004), lo Shaw Prize in astronomia (2005) e il Premio Kyōto per le scienze (2015), nel 2019 ha ricevuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANETA EXTRASOLARE – VIA LATTEA – ASTRONOMIA – LOSANNA – ORBITA

Mössbauer, Rudolph Ludwig

Enciclopedia on line

Mössbauer, Rudolph Ludwig Fisico tedesco (Monaco di Baviera 1929 - Grünwald 2011), ricercatore del Max Planck Institut a Heidelberg poi (1958) assistente al politecnico di Monaco, nel 1960 si trasferì negli USA e divenne nell'anno [...] tali ricerche è stato la scoperta (1958) del fenomeno noto come effetto M., che valse a M. il premio Nobel per la fisica nel 1961. Successivamente si è dedicato allo studio sperimentale dei neutrini. Nel 1986 ha ricevuto la medaglia Albert Einstein. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MAX PLANCK INSTITUT – MONACO DI BAVIERA – HEIDELBERG – NEUTRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mössbauer, Rudolph Ludwig (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] della prima esplosione termonucleare sperimentale statunitense nel Pacifico; gli sarà attribuito il nome di einsteinio in onore di Albert Einstein. La notizia sarà annunciata ufficialmente soltanto nel 1955. Sintetizzata la morfina. I chimici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] , dove fornì un importante contributo alla teoria dei quanti; nel tentativo di inserirsi nel mondo accademico, il neolaureato Albert Einstein (1879-1955), cercò, invano, di ottenere l'incarico di assistente di Ostwald. I dati relativi al numero dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Gravitazione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gravitazione Tullio Regge Giulio Peruzzi Gravitazione La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] distanze d>R⊙ la deflessione diminuisce ed è uguale a circa 1,75″ R⊙/d). In una delle prime versioni della teoria (1911), Einstein predisse un valore (0,87″ di arco) che è in realtà solamente la metà di quello corretto (circa 1,75″ di arco, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – FENOMENI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
einsteiniano
einsteiniano 〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).
yiddishofono
yiddishofono s. m. e agg. Chi o che si esprime in yiddish, lingua propria delle comunità degli ebrei ashkenaziti, che si caratterizza per la fusione di elementi tedeschi, ebraico-aramaici, neolatini e slavi. ◆ Secondo le ultimissime rilevazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali