BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] spettacolo che segnò il debutto d’attore di Bene fu una rappresentazione del Caligola di AlbertCamus, andato in scena a Genova nel 1959 per la regia di Alberto Ruggiero, suo giovane amico, riproposto due anni più tardi con la regia dello stesso Bene ...
Leggi Tutto
Attore, drammaturgo, regista, scrittore e poeta, Carmelo Bene, nato a Campi Salentina il 1° settembre 1937, è stato uno degli artisti più poliedrici nella storia del teatro del Novecento. Amava definirsi una “macchina attoriale”: autore, regista, att ...
Leggi Tutto
Attore e regista teatrale e cinematografico italiano (Campi Salentina, Lecce, 1937 - Roma 2002). Ha esordito nel 1959 come protagonista del Caligola di Camus e ha poi formato una compagnia (primo caso in Italia di anti-teatro), che ha dato vita a spettacoli in cui alla provocazione contro il teatro ... ...
Leggi Tutto
Bene, Carmelo
Francesco Suriano
Autore, regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Campi Salentina (Lecce) il 1° settembre 1937 e morto a Roma il 16 marzo 2002. Prevalentemente uomo di teatro, personalità complessa, grande e originale sperimentatore, il suo successo nel cinema ha vissuto ... ...
Leggi Tutto
Attore e regista teatrale e cinematografico di avanguardia italiano, nato a Campi Salentina (Lecce) nel 1937. Ha esordito con successo in teatro nel 1959 come protagonista del Caligola di Camus, ha quindi formato una compagnia dando vita, in cantine e minuscoli teatri, a spettacoli provocatori, in cui ... ...
Leggi Tutto
esistenzialismo
eṡistenzialismo s. m. [der. di esistenziale]. – Orientamento filosofico contemporaneo, sviluppatosi nella cultura europea nel periodo tra le due guerre mondiali, e incentrato su temi strettamente legati a un’analisi dell’esistenza...