• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Ingegneria [26]
Fisica [25]
Strumenti e tecnologia applicata [13]
Industria [12]
Meccanica applicata [12]
Meccanica dei fluidi [12]
Meccanica [10]
Meccanica quantistica [10]
Temi generali [10]
Chimica [10]

caffè

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

caffè Anna Uva Una pianta, una bevanda, un luogo d'incontro La consuetudine di bere caffè dipende dal gusto di questa bevanda, dal suo aroma e anche dagli effetti positivi che ha sul sistema nervoso, [...] protette dal sole e dai venti piantando accanto a ognuna un altro albero, più alto e dalla chioma larga. Se le piogge sono regolari torrefazione o tostatura, consistente nel riscaldarli in un cilindro rotante alla temperatura di 200÷220 °C per 12÷20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caffè (8)
Mostra Tutti

revolver

Enciclopedia on line

Denominazione americana delle prime pistole a rotazione o a tamburo, rimasta poi nell’uso comune per designare tale genere di armi (➔ pistola). Con significato più generico, nell’uso corrente, indica tuttavia, [...] da presa cinematografiche, in telecamere e simili, apparecchio rotante, sul quale si montano tre o quattro obiettivi distanza angolare tutto intorno e parallelamente all’asse dell’albero motore. Nei motori a r., il movimento rettilineo alternativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ALBERO MOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su revolver (1)
Mostra Tutti

agitazione

Enciclopedia on line

Chimica Operazione condotta in opportune apparecchiature per vari scopi: a) omogeneizzare la temperatura e la composizione di miscele liquide a più componenti; b) migliorare la trasmissione del calore [...] secondo), il cui tipo più semplice è costituito da un albero che porta alcune pale radiali; se l’agitatore deve conferire adagiata sul fondo e messa in rotazione da un sottostante magnete rotante. Fisica L’ a. termica è il continuo e incessante moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – REATTORI CHIMICI – ZERO ASSOLUTO – TEMPERATURA – GERMANIA

reggispinta

Enciclopedia on line

Organo meccanico, generalmente un cuscinetto, avente lo scopo di equilibrare la spinta assiale alla quale sono sottoposti molti alberi di macchine motrici e operatrici, in particolare, gli alberi disposti [...] trasmette al bastimento la spinta propulsiva data dall’elica al suo albero. Si distinguono r. a contatto di strisciamento e r. di rotolamento. Ogni r. del primo tipo comprende una parte rotante, costituita dal perno del r. (che può essere d’estremità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCIAIO – ATTRITO – ELICA

stallo

Enciclopedia on line

stallo In fluidodinamica, la caduta di portanza di un sistema portante qualsiasi (vela, pala di un timone). In aerodinamica, la caduta di portanza di un’ala dovuta al distacco della corrente fluida dal [...] corrente fluida che si trasmettono tra le palettature (s. rotante), le quali possono essere di entità tale da comprometterne motrice si dice in s. quando la coppia resistente sull’albero di uscita della trasmissione è tale da impedirne la rotazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: FLUIDODINAMICA – AUTOROTAZIONE – PORTANZA – TIMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stallo (1)
Mostra Tutti

mazzetta

Enciclopedia on line

Nome di alcuni tipi di martello con il manico corto che si impugnano con una sola mano. In alpinismo, m. da roccia, martello con due facce battenti, particolarmente adatto a chi deve chiodare, cioè al [...] delle rocce dure. Piccolo martello da cesellatore, a bocca circolare, penna piramidale; montato su manico sottile rigonfio all’impugnatura. Nelle costruzioni meccaniche, parte di un albero (detta anche portata), su cui è calettato un organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – ABBIGLIAMENTO SPORTIVO – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ALPINISMO – ACCIAIO – MINA

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] e, sembra, la gomma tanto più nervosa, quanto più vecchio è l'albero. Nel caso della Castilloa, i tagli si conducono dalle radici fino a un immettendolo in un evaporatore costituito da un cilindro rotante, così da assicurare la costante agitazione del ... Leggi Tutto

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] a telai, a camere fisse, a celle rovesciabili, a tamburo rotante, ecc. (v. essiccazione). Con gli essiccatoi si può procedere del diametro di 16-20 cm., che poggia sul volantino dell'albero di ferro, che corre nel cassone, e dal quale riceve il ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

RAYON

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYON Giovanni BAVESTRELLI Carlo RODANO * . Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile. Per [...] piccoli corpi di pompa e, portati dal disco rotante d, hanno esternamente superficie sferica, sicché possono due ruote dentate sempre in presa, una delle quali è calettata sull'albero di comando, e che si muovono tutte e due in camere cilindriche ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLUZIONE COLLOIDALE – FRANCOFORTE SUL MENO – SOLFURO DI CARBONIO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYON (1)
Mostra Tutti

MINIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome [...] le guarniture, costituite da tavole, tondini, grossi rami d'albero, ecc.; gli spazî vuoti fra le guarniture e le sotto pressione. In altri casi si usa un tamburo di lamiera, rotante intorno a un asse orizzontale, dentro al quale il minerale viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
àlbero²
albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
tachìmetro
tachimetro tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali