GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] i primi studi presso il gesuitico Collège du Saint-Nom de Jésus e ordinato sacerdote il 20 sett. 1653, sin da giovane il G. andò realizzare, collaborando sempre con il Borgonio, un nuovo albero genealogico della real casa. Nel 1679 gli fu ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] Oddone e Pietro Dolce.
Nel 1578 il D. è menzionato in un ordinato del Comune (Novellis, 1844, p. 323) riguardante la sua abitazione vicino del tema dell'Immacolata, assimilando anche il motivo dell'albero di Jesse.
Al 1584 sono databili altre due ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] anno firmò un proclama in cui si invitava il governo ad ordinare una requisizione militare di tutti gli argenti delle chiese e un' Montecalvario), e il fratello Nicola che aveva innalzato l'albero della libertà a Montesano.
Delle opere non citate si ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] piemontese. Secondo il Capriata, il D. eseguì l'ordine "con protesta che a manifesta perdita di se ; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili genovesi, Genova 1828-1833, Alberi Doria, tav. 28; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova dalla ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] E; Ibid., Bibl. naz., Carteggio Foritani; Ibid., Fondi da ordinare, 129 cass. III (non potuto consultare, ma citato da M. s.; L. Rigoli, Elogio dell'abate E F., in Meditazione sopra l'albero della Croce, Firenze 1819, pp. VIII ss.; L. Ciampolini, F. ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] al meglio la propria abilità oratoria. Con l'uscita dall'Ordine di E. Tesauro e di P.P. Orengiano (rispettivamente reale, Mss. Vernazza, 47-34: G. Vernazza, Descrizione dell'albero genealogico della Real Casa composto dal G., memoria redatta il 4 ag ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] come oggi, può solo giovare a ricostruire un attendibile albero genealogico della dinastia, ma nulla si sa sulle reali ).
Il 24 luglio 1696, da Venezia, il Consiglio dei dieci aveva ordinato l'arresto o l'uccisione di Lazaro (che in realtà, secondo la ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] a Tivoli, dove studiò con impegno teologia; fu ordinato sacerdote il 17 dic. 1853.
La protezione e Diario del 1885, in Nuova Antol., 16 ott. 1937, p. 436; U. Frittelli, Albero geneal.... Chigi, Siena 1922, II, pp. 132, 144-48; E. Soderini, Il pontif ...
Leggi Tutto
CIERA PASINI, Filippo
Giovanni Scarabello
Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] una postergazione la quale avverte che gli Inquisitori avevano ordinato che, al momento del rilascio, si dovesse . 1619, busta II: Alberi geneal. delle famiglie Padovane estratti dalle prove esistenti nel patrio archivio (albero geneal. fam. Ciera); ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] casata, ma forse mai si sarebbe deciso a dar ordine e struttura organica alle sue fatiche archivistiche ed antiquarie se che si sente più vittima che protagonista dei nuovi tempi. L'Albero della famiglia Papafava, edito a Venezia nel 1801, è nelle ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...