Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] dal convertitore vengono utilizzate per controllare con rapidità e precisione coppia, velocità e posizione dell'albero meccanico del motore. Di particolare rilevanza sono gli azionamenti industriali, per il controllo di sistemi di posizionamento ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] ternari costituiti da una macchina elettrica con funzioni sia di generatore che di motore, da una turbina idraulica e da una pompa innestabile mediante giunto sull'albero del gruppo. L'altra soluzione verso cui ci si sta oggi orientando riguarda ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] , con più elementi magnetici sulla periferia di un albero e un elemento magnetoresistivo affacciato ai suddetti elementi, si per es., è mostrato uno schema a blocchi relativo al controllo motorio di un robot fornito di s. di tipo visivo e acustico. ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Anche l'incidente accaduto a un DC-10 a Chicago nel 1978 (un motore si staccò in volo) fu dovuto a un difetto d'informazione circa le elettrotecnico - ha generato un ramificatissimo albero di specialisti, virtualmente digiuni di elettronica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] da due aste mobili e orientabili montate su un albero verticale, la cui diversa posizione indicava le varie generatore magnetoelettrico (del peso di 2 tonnellate), alimentato da un motore a vapore, utilizzandolo per la lampada ad arco dell'alto faro ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] modello berlina Toyota AA del 1936, costituita da 24 parti, inclusi motore, ruote, carrozzeria, ruota di scorta, paraurti e perfino una targa . Si tratta di molecole sintetiche a forma di albero, con una struttura a diramazioni regolari che emergono ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] marine straniere, tra cui quella russa.
Nel 1949 il B. ideò un motore in grado di triplicare l'autonomia degli aerei: un compressore inviava, ad potenza meccanica così generata poteva essere trasferita all'albero di un generatore elettrico o a quello ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] rivendicazioni di varie caratteristiche tecniche originali: il cilindro-motore a camera di compressione diretta, con valvola di distribuzione in testa azionata mediante un bocciolo su albero secondario e leva a bilancere; un regolatore di velocità ...
Leggi Tutto
segatrice Macchina per il taglio di materiali metallici, legnami, pietre ecc. Le s. per metalli possono essere alternative, a nastro o a disco; la s. alternativa (o s. ad arco) è costituita da un basamento [...] è una s. portatile, azionata da un piccolo motore a combustione interna oppure di tipo elettrico. L’ in campo forestale, per l’abbattimento, l’intestatura e il taglio di tronchi d’albero.
Le s. per marmo sono di tre tipi diversi, a filo, a telaio ...
Leggi Tutto
Dispositivo (detto anche invertitore) atto a produrre l’inversione del moto di una macchina o della marcia di un veicolo. È basato su principi diversi a seconda del tipo di macchina: per gli autoveicoli [...] è contenuto nel cambio di velocità ed è costituito da un albero di retromarcia su cui sono calettati due ingranaggi, che permettono è ottenuta cambiando il verso di rotazione nel motore mediante l’inversione delle polarità nel circuito di ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...