Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] le 73.311 unità immatricolate, di cui 14.844 a vela, 58.294 a motore e 173 navi. Il numero sale a circa 800.000 se a queste si aggiungono alcune grandezze (lunghezza fuori tutto, larghezza, altezza dell'albero ecc.). Ne fanno parte i Transpac 52 e i ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] si utilizzano molto spesso agitatori del tipo a palette o del tipo a elica marina, calettati su alberi rotanti azionati da motori, di solito in posizione centrale sull'asse del recipiente. A velocità di rotazione sufficientemente elevate, l'effetto ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] limitato a constatare l'esistenza qui di una sorgente, lì di un albero, in alto di nuvole e laggiù di una collina, se cioè fosse certo non meno potente. La tecnica diventa il vero motore della storia anche qui ritroviamo la convinzione segreta di una ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] apparecchi chiamati girarrosti, con dispositivi a molla o a motore elettrico, che fanno girare lo spiedo senza l'intervento alla banana, sapeva di marzapane, e le foglie di un albero panciuto e pacioso di panpepato".
Orso Blu è convinto di essere ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] completava l'espansione utilizzando l'energia residua dei gas. Questo motore, nei confronti di uno a due cilindri senza recupero, a 40° C, veniva inviato sulle pale di una turbina; sull'albero di questa si otteneva così una potenza di 3,54 CV per ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...