Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] è disposto un albero che porta ortogonalmente dei bracci, a loro volta muniti di palette. Imprimendo all’albero centrale un moto a rullo b, e posto in lenta rotazione da un motore c; all’estremità inferiore viene iniettato il combustibile (carbone ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] far dipendere tutti i movimenti del t. da un unico organo motore fu di Leonardo da Vinci, che ideò i meccanismi necessari, ma e coronate da un cappello, sono comandati da un unico albero, principale, che riceve il moto attraverso una trasmissione a ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] costituito da due o più pale di notevole allungamento, collegate a un asse verticale (albero del rotore) attorno al quale ruotano. Tale rotazione è ottenuta con un motore alternativo o a turbina. La caratteristica principale di una pala (a in fig. 1 ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] sua sede (per es., dell’anello interno rispetto all’albero), dovuta a difetti di montaggio.
Nella termotecnica, espansione di Nei laminatoi duo, entrambi i cilindri sono azionati dal motore o da apposita trasmissione e trascinano il materiale per ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] il quale porta tanti eccentrici, di opportuno profilo e ampiezza, quante sono le valvole (➔ distribuzione; motore). Si può avere un solo albero o due alberi distinti: uno per l’aspirazione, l’altro per lo scarico. Il ritorno delle v. sulla sede ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] un propulsore simile a un turboelica, privo di riduttore e di albero portaelica, che preleva aria dall’ambiente esterno e la espelle a flussi separati, la portata totale di aria che investe il motore è suddivisa in 2 correnti distinte: la primaria, o ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] moti rotatori e inversamente, hanno estese applicazioni nei motori alternativi (a vapore, a combustione interna) e nelle macchine operatrici (compressori, presse ecc.).
Albero scanalato
Recante scanalature longitudinali equidistanti per permettere ...
Leggi Tutto
Tecnica
Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] le spazzole; tali lamelle sono isolate fra loro e dall’albero. Il circuito magnetico dell’induttore si chiude da un lato opposto a quella prodotta dalla macchina, riducendosi la velocità del motore che comanda la d., la tensione si abbassa, per cui ...
Leggi Tutto
Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici).
Aspetti costruttivi
Sotto l’aspetto costruttivo, nel c. si distinguono: lo scafo, [...] di 15 kW per tonnellata di massa del c. completo. I motori, derivati da quelli d’aviazione, sono di norma a 12 cilindri disposti in basso, per tutta la sua lunghezza, dall’albero della trasmissione - oppure all’estremità posteriore. Nel secondo ...
Leggi Tutto
tram Veicolo a propulsione elettrica per il trasporto di passeggeri sulle tranvie, il cui percorso, su rotaia, si svolge totalmente o per la massima parte sulla sede stradale ordinaria.
I primi t. erano [...] nei carrelli, si sono adottate soluzioni che consentono la sospensione totale del motore; tra le altre, quella con i motori longitudinali e trasmissione costituita da un albero con snodo cardanico e una coppia conica ovvero ipoidale o quella, moderna ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...