Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] per la p. di acciughe e sardelle. Per la p. delle spugne talvolta si usa ancora un veliero a un solo albero, munito di motore ausiliario che, di stazza da 5 a 20 t, è detto scafandro. Con coralline e motocoralline si indicano ancora le imbarcazioni ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] , alle alte pressioni presenti sui cuscinetti delle bielle e dell’albero a gomiti, alla presenza di residui della combustione; devono permettere un facile avviamento del motore alle basse temperature invernali e un ridotto consumo specifico; vengono ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] ha però con spinta nulla). Il rendimento complessivo del sistema motore è il prodotto di rendimento propulsivo e rendimento di conversione del calore in energia meccanica (disponibile all’albero dell’elica o conferita come energia cinetica ai gas nei ...
Leggi Tutto
tornio Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne [...] la cui catena cinematica comprende, di regola, in sequenza, un motore elettrico, un gruppo innesto-freno, un giunto elastico, un cambio di velocità e il mandrino, che è l’albero principale avente la funzione di sostenere il pezzo e di imprimergli il ...
Leggi Tutto
Nome generico di veicoli forniti di motore.
Classificazione
Il Codice della strada definisce m. veicoli a motore a 2, 3 o 4 ruote, e li distingue in: motocicli, veicoli a 2 ruote destinati al trasporto [...] sono usati generalmente su motociclette di piccola cilindrata (fino a 250 cm3) e su ciclomotori. Nei motori a 4 tempi la distribuzione ad albero a camme in testa ha pressoché totalmente soppiantato quella ad aste e bilancieri. Esiste un altro tipo ...
Leggi Tutto
Utensile per lavorazioni meccaniche (in particolare, di metalli, ma anche di legno, di marmo ecc.), costituito da un solido di rivoluzione ( corpo-f.) sulla cui superficie sono distribuiti simmetricamente [...] da dischi muniti di punte, riunite in serie su uno stesso albero in modo da interessare una certa profondità di scavo; anche nella limiti. Per ottenere questa condizione si utilizza un motore elettrico a velocità variabile, grazie al quale è ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] sbilanciamenti o disallineamenti e le frequenze critiche dell’albero. I risultati vengono ricavati attraverso p. di . Effettuate le p. a terra (tra cui le p. dell’impianto motore) e introdotte le correzioni opportune, si eseguono p. di volo, volte ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] decisione) vc è quella per cui, se si verifica un’avaria a un motore per v<vc il decollo va interrotto (poiché si impegna uno spazio nonché alcuni Marsupiali (Petaurus), per trasferirsi da un albero all’altro della foresta compiono v. planati, ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] della fusoliera o sulla prua. Per gli a. con più motori a reazione, questi sono alloggiati entro gondole ben carenate, alle volte o più pale collegate tra loro e calettate sull’albero portaelica con un determinato angolo (angolo di calettamento), ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] macchine operatrici (pompe, ventilatori ecc.).
Il c. a innesti per automobili è costituito generalmente da tre alberi: primario (o motore), ausiliario (o contralbero) e secondario (o condotto); il primario è contiguo al secondario e allineato con ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...