VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] una dentatura o per lo meno una serie di fori per il "viratore", cioè per l'apparecchio che permette di girare a mano l'alberomotore allo scopo di prepararlo all'avviamento o, comunque, per ispezionarne le fasi di funzionamento; spesso, ancora, nei ...
Leggi Tutto
FRENO DINAMOMETRICO
Ottavio VOCCA
. I freni dinamometrici sono correntemente usati nei laboratorî di ricerca e nell'industria con lo scopo di misurare la coppia motrice e, quindi, con la contemporanea [...] si riducono per solito a un generatore (di corrente continua o di corrente alternata), il cui rotore viene accoppiato all'alberomotore, mentre lo statore è reso al solito oscillante mediante appoggio su cuscinetti a sfere. La misura della coppia si ...
Leggi Tutto
LOCOMOBILE (ingl. portable steam engine)
Pietro Lemmi
Le locomobili sono motori termici facilmente trasportabili, sistemati su di una intelaiatura metallica montata su un carro a due o quattro ruote. [...] ) o a doppia espansione (compound). La distribuzione è per lo più a cassetto piano comandato da un eccentrico calettato sull'alberomotore. L'entrata del vapore nella camera di distribuzione è regolata per mezzo di una leva o volantino a portata del ...
Leggi Tutto
INDICATORE
Antonio Capetti
. Meccanica. - Nella tecnica delle macchine a stantuffo è chiamato semplicemente indicatore, o indicatore delle pressioni o indicatore si Watt, uno strumento che permette [...] il lavoro o la potenza assorbiti dalle resistenze passive che s'incontrano nella trasmissione fra lo stantuffo e l'alberomotore. La differenza è positiva per le macchine motrici, negativa per le operatrici.
Negl'indicatori ordinarî il foglio ha il ...
Leggi Tutto
INNESTO
Vittorugo Foschi
Macchine (fr. accouplement, embrayage; sp. acoplamiento; ted. Kupplung; ingl. coupling). - Gl'innesti sono giunti scioglibili, i quali servono a trasmettere o togliere il movimento [...] a denti con il che si può sopprimere successivamente la forza di accoppiamento.
Innesto a frizione Domen-Leblanc. - Sull'alberomotore è fissato un disco O (fig. 4), che porta una corona sporgente la cui superficie interna è liscia per piccole ...
Leggi Tutto
RIDUTTORE
Aristide Prosciutto
. Si chiama riduttore qualsiasi apparecchio o dispositivo meccanico usato allo scopo di trasmettere moto rotatorio da un albero a un altro con riduzione del numero dei [...] caratteristico essenziale di un dato riduttore è il valore del rapporto di trasmissione ρ = ω2/ω1, cioè del rapporto fra le velocità angolari dell'albero condotto e dell'alberomotore. Se M2 e M1 sono i momenti torcenti a cui sono soggetti i due ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] Dynalto, sviluppato dalla Citroën sulla base della Xsara (2000): raggruppa in un unico dispositivo, inserito tra l’alberomotore e la frizione, motorino di avviamento, alternatore, e volano. Il Dynalto garantisce avviamenti sicuri anche con un freddo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] regolatore di Watt è un esempio di sistema del genere: esso mantiene approssimativamente costante la velocità di rotazione dell’alberomotore di una macchina a vapore.
Se le macchine dotate di autocontrollo sono una realtà ai tempi di Wiener, lo ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] serie di ingranaggi posti verticalmente in un apposito carter; il moto viene derivato da un ingranaggio calettato sull'alberomotore, mentre diversi ingranaggi intermedi assolvono la funzione di trasmettere il movimento ad ingranaggi calettati sugli ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] le parti meccaniche eliminando anche la possibilità di ingresso di corpi estranei; consentiva inoltre la trasmissione diretta del moto dall'alberomotore alle ruote del veicolo, offriva la possibilità di raddoppiare la forza motrice utilizzando due ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...