Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] caratteristiche del processo, in particolare della macromorfologia cellulare. Il dispositivo di agitazione è costituito dal motore e da un alberomotore a cui sono ancorate le giranti. Tra gli agitatori veloci, caratterizzati da un rapporto diametro ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] Diatto e Delaunay; l'altro (a 16 cilindri affiancati, 120 per 160, 29.000 cm3 400 e 500 CV, doppio alberomotore, demoltiplicatore) fu messo in produzione dalla Peugeot per conto del governo francese e dalla Duesenberg di Elisabeth nel New Jersey per ...
Leggi Tutto
ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi
L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] di 1.000 m di dislivello, e scarica la sua forza su una turbina (una sorta di mulino moderno) il cui alberomotore, girando in un alternatore, produce energia elettrica. Ma la produzione idroelettrica non è priva di controindicazioni, sia perché le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conosciuto fin dall’antichità, il mulino si diffonde nel Medioevo, divenendo il simbolo della meccanizzazione [...] ruota esterna è solidale a un asse orizzontale che va a finire dentro il mulino, al di sotto di esso. Questo alberomotore porta una seconda ruota dentata che si incastra in una lanterna, formata da due dischi di legno collegati da pioli. La coppia ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] vulcanizzazione, che in questo caso ha luogo in stampo. Fra gl'impieghi di queste cinghie va ricordata la trasmissione dall'alberomotore al ventilatore, dietro il radiatore, nelle automobili. Le pulegge da usare in questo caso hanno gole pur esse a ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] dimensioni dello staccio singolo, il numero di stacci montati nella macchina, l'eccentricità dell'asse di simmetria dei cassoni rispetto all'alberomotore (eccentricità che varia da 40 a 50 mm.), il numero dei giri di questo (da 215 a 180), lo stato ...
Leggi Tutto
RIDUTTORE (XXIX, p. 284)
Francesco MODUGNO
Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] con due corone dentate munite di denti di opposta inclinazione: in tal caso i rocchetti: essendo collegati all'alberomotore da un giunto a denti che lascia loro la libertà di spostarsi in direzione assiale, assumono automaticamente la posizione ...
Leggi Tutto
TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice)
Paolo Lattanzi
Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] a grosse radici o a trovanti (grosse pietre isolate); in tal caso le ruote si immobilizzano, ma, poiché l'alberomotore tende ancora a girare, il pignone conico della trasmissione ha ancora tendenza a ruotare intorno alla corona, trascinando con sé ...
Leggi Tutto
SOLLEVAMENTO, Apparecchi di
Michele Lo Presti
Gli apparecchi di sollevamento hanno lo scopo di moltiplicare o di sostituire la forza muscolare dell'uomo nell'innalzamento e trasporto di corpi pesanti.
Lo [...] metallo. I tamburi sono tenuti folli a mezzo di molle sugli alberi e ricevono il movimento quando si bloccano le frizioni. I tamburi Becker. La puleggia del freno essendo folle sull'alberomotore, è trattenuta ferma dal nastro durante il sollevamento ...
Leggi Tutto
NITROGLICERINA
Franco GROTTANELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
. Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] d'aria oppure mediante un'agitazione meccanica (in quest'ultimo caso l'apparecchio deve essere munito di un apposito alberomotore interno con elica). Generalmente però s'impiega l'aria compressa. Dopo raffreddata la miscela nitrante, riportandola ad ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...