TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] in quanto la pinza è portata da una lancia rigida che trasforma in movimento lineare quello rotatorio ricevuto dall'alberomotore; per ogni movimento attivo, cui corrisponde l'inserzione di una trama, segue un movimento passivo di ritorno, e pertanto ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] fin dal 1907 per alimentare, nei s. dotati di motore termico, la combustione del petrolio o dell'alcool. Essa viene ed offrire sicurezza di avviamento per qualsiasi posizione dell'albero a manovella della motrice stessa, presentano un grado di ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947)
Luciano Maria CIMINELLI
La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] fra di loro o accoppiate in un unico gruppo, mentre i motori a due tempi hanno in prevalenza il magnete-volano che fornisce ruota posteriore, in posizione centrale o laterale; sotto l'albero delle pedivelle, nello spazio compreso fra queste; a lato ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] far funzionare la messa in moto, bastava aprire una valvola che mandava l'aria su un motorino rotativo, innestato all'alberomotore: sistema buono, ma complicato. Si potevano anche usare i gas di scarico, che hanno una certa pressione, per riempire ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] in senso verticale e si sposta gradualmente verso l'alto mediante un sistema di leve ad ogni giro dell'alberomotore. Nella fabbricazione dei tubi è stato recentemente introdotto un nuovo metodo basato sul principio della forza centrifuga secondo il ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] cioè a proravia, per mandarla all'indietro. Essa non agisce quindi semplicemente con la sua spinta, che, mediante l'alberomotore e il reggispinta, esercita sullo scafo: agisce altresì con una forza diretta in senso contrario al moto, dovuta appunto ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] cut-off già citato e applicato anche ai carburatori); d) posizione dell'alberomotore, dal sensore (23); e) temperatura dell'acqua di raffreddamento del motore, dal sensore (20); f) tempo trascorso dall'avviamento, dall'interruttore termico (19 ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] ) e di una velocità angolare.
Cinematicamente considereremo perciò la trasmissione del moto di rotazione da un albero (alberomotore) a un altro (albero mosso) con un rapporto delle velocità angolari ε = ωa/ωb.
Si possono distinguere due casi ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] . La trasmissione può essere fornita del dispositivo di ruota libera. Questa ha due piste, l'una interna connessa all'alberomotore, l'altra esterna connessa invece al ponte posteriore, e quindi alle ruote motrici. La solidarietà fra le due piste ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] consistono in un recipiente a forma di cilindro tagliato lungo l'asse secondo un diametro, e dentro il quale è un alberomotore munito di alette radiali smontabili. Le alette sono alcune a spatola altre a tagliente; possono essere azionate a mano o ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...