PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] altre masse propellenti. Quando però il propulsore è un'elica comandata da un motore, è abitudine considerare come prestazione di riferimento la potenza misurata all'albero dell'elica. La giustificazione è in parte strumentale, perché nelle prove al ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] a un altro che fa un numero di giri assai minore.
Si applicano, p. es., nella trasmissione da un motore elettrico agli alberi di macchine utensili; si applicano per la trasmissione da una turbina a vapore agli alternatori, e si applicano finalmente ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] al gruppo di due motori affiancati, a semplice effetto, di 4 cilindri ciascuno, azionanti un albero a gomito, del inviare alla macchina. Per la maggior parte dei siluri in uso, il motore è del tipo alternativo con un alto numero di giri: solo nei ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] in Svizzera e altre nazioni, le ali semaforiche sono alla destra dell'albero rispetto al senso della marcia dei treni; l'ala semaforica, in verso sinistra e si sarà così chiuso il circuito del motore M del segnale, che verrà di conseguenza messo a ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] permette il recupero di energia; il secondo, detto ''di servizio'', che agisce sull'albero veloce di collegamento motore-riduttore, a disco con pinze a molla pilotate con sistema elettro-idraulico controllato elettronicamente in maniera da fornire ...
Leggi Tutto
MAGLIERIA (fr. bonneterie, tricotage; sp. géneros de punto; ted. Strickerei, Wirkerei; ingl. knitting, hosiery)
Roberto Tremelloni
Categoria di tessuti formati da uno o più fili curvilinei costituenti [...] Barton riusciva a costruire un telaio rettilineo completamente meccanico ad aghi orizzontali fissi, azionato da un albero principale collegato al motore e munito di camme comandanti i varî movimenti. Il Barton introdusse pure un meccanismo automatico ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] le 73.311 unità immatricolate, di cui 14.844 a vela, 58.294 a motore e 173 navi. Il numero sale a circa 800.000 se a queste si aggiungono alcune grandezze (lunghezza fuori tutto, larghezza, altezza dell'albero ecc.). Ne fanno parte i Transpac 52 e i ...
Leggi Tutto
PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine)
Lello Pontecorvo
È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...] specialmente nelle miniere di carbone ed è provvisto di un giunto a frizione tra il motore e l'albero del fioretto, che automaticamente disconnette il motore in caso di sovraccarico. Vi sono però esempî di piccole perforatrici a rotazione azionate ad ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] in servizio a Fiumicino. L'impianto è a due linee d'asse, ciascuna comprendente un motore elettrico di lancio, un compressore, una turbina a gas. Sull'albero che porta la turbina a bassa pressione è montato l'alternatore; la potenza prodotta dalla ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] si utilizzano molto spesso agitatori del tipo a palette o del tipo a elica marina, calettati su alberi rotanti azionati da motori, di solito in posizione centrale sull'asse del recipiente. A velocità di rotazione sufficientemente elevate, l'effetto ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...