SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] o fascio di Paladino-His, che trasmette l'impulso motore dalle orecchiette ai ventricoli, regolandone il ritmo.
Se il maggiore lavoro che spetta al primo per spingere il sangue nell'albero arterioso (fig. 5). La fig. 6 indica le aree di proiezione ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] . XV le galee erano basse, lunghe, sottili, avevano generalmente due alberi (con vele latine); da 26 a 30 per parte erano generalmente anni cercato di resistere con l'impiego sempre crescente di motori ausiliarî, è scaduto a 1.366.169 tonnellate. Il ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] circolare in muratura. Il moto è trasmesso da un'enorme catena che fa capo a un albero verticale di ferro il quale riceve il movimento da un motore elettrico. Un'altra catena sotto la graticcia trasmette lo stesso movimento alla guida del panorama ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] a questo tipo la centrifuga AEG della fig. 30); per grandi centrifughe (360 mm.) il tamburo è montato direttamente sull'albero del motore, che ha rotore esterno e statore interno (fig. 31).
Gl'imbuti sono di vetro e montati su porta-imbuti i ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] il Lucas e il grande apparecchio a scandagliare Magnaghi, con motore elettrico, per grandi profondità. Aitri apparecchi sono: la e quella di una lampada elettrica issata in testa d'albero della nave.
Analogo sistema, e in condizioni ancora più ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] risultati pratici debbano attendersi dai sistemi a ingranaggi con agente motore a molla o a forza centrifuga e con regolatore a spostando il disco, che è messo a leggiero forzamento sull'albero condotto finale, e disponendo l'intaccatura a una certa ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] da corsa alla nave oceanica, sia munita di sole vele, sia di solo apparato motore, o dell'uno e l'altro insieme di questi mezzi di propulsione. Si arriva così fino alla nave a tre alberi a vele quadre, e al vero e proprio piroscafo, i cui proprietarî ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] ad es., se ad un amplificatore elettrico segue un motore idraulico) o in alcune di esse sono modulati, 14), nei quali si cerca l'uguaglianza delle posizioni angolari di due alberi meccanici per un comando del tipo 1(t). La risposta asintotica ad ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] di composti solforosi e del 50% di particolato.
In un motore ideale con una perfetta combustione i soli prodotti sarebbero acqua e naturali sono costituite da una combinazione di alberi e cespugli disposti parallelamente all'infrastruttura da ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] qualsiasi della superficie di esso. Dell'acqua arriva attraverso l'asse del disco il quale può esser mosso da un motore, oppure da un albero di trasmissione, per mezzo di una cinghia. Manovrando una leva lo si innalza o lo si abbassa, per iniziare o ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...