Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] da James Watt sino a produrre energia meccanica su un albero rotante, le macchine a vapore sono diventate l’oggetto rispettivamente di 200 mila e 250 mila km.
Il primo motore elettrico per trazione ferroviaria, a corrente continua, viene costruito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Teatro stabile e teatrini di automi costituiscono lo scenario nel quale si sperimentano [...] uno mobile. Per quanto riguarda il secondo, il motore principale di tutto ciò che avviene sulla scena è i Dioscuri nell’Elettra, Apollo ed Elena nell’Oreste. Mentre l’albero della gru poteva restare nascosto alle spalle della scena, occorreva invece ...
Leggi Tutto
legno
Laura Costanzo
Un prezioso dono della natura
Il legno è un tessuto vegetale presente nel fusto degli alberi. È formato da cellule specializzate nel trasporto della linfa grezza dalle radici alle [...] l’edilizia.
Alburno e durame
Se si taglia il tronco di un albero di ebano o quello di quercia in senso trasversale, la parte in realizzate a colpi di accetta e attualmente con seghe a motore. Anche il trasporto dei tronchi si è modificato nel tempo ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] conoscenza delle lingue straniere) fecero dello scultore il «creatore e motore e centro d’uno dei più operosi studi di scultura di in gesso ai lati dell’altare della Madonna dell’Albero, accogliendo la proposta di Tantardini la Fabbrica gli ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] marine straniere, tra cui quella russa.
Nel 1949 il B. ideò un motore in grado di triplicare l'autonomia degli aerei: un compressore inviava, ad potenza meccanica così generata poteva essere trasferita all'albero di un generatore elettrico o a quello ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] ’Università dell’Essex, in Inghilterra: attraverso il suo motore di ricerca, e partendo da una parola chiave, », tutti sintagmi nominali da cui si accede ad altre voci strutturate ad albero (da «Urban design», ad es., «development», «urban planning», ...
Leggi Tutto
Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] », in medicina «cancro»; ciano- «azzurro», dendro- «albero, arborescente», echino- «riccio, spinoso», faringo- «faringe», molti composti nei quali indica relazione con congegni a motore: motocarro, motoscafo, motoaratura, motocarrello; si usa anche ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] rivendicazioni di varie caratteristiche tecniche originali: il cilindro-motore a camera di compressione diretta, con valvola di distribuzione in testa azionata mediante un bocciolo su albero secondario e leva a bilancere; un regolatore di velocità ...
Leggi Tutto
elettrica, industria
Patrizio Bianchi
Attività di produzione per lo sfruttamento industriale dell’energia elettrica (➔ energia).
Dal mulino alla macchina a vapore
La storia dell’industria e. è strettamente [...] produzione di energia meccanica, che, direttamente trasmessa ad alberi a ruote dentate, permetteva l’attivazione di diversi intuì che la dinamo poteva essere usata all’inverso come motore e., avviandone la produzione industriale. Nel 1879 T. Edison ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] lorda e di barche da pesca locale a vela (≤10 t s. l.) o a motore (≤35 kW); c. stiva, il dirigente delle manovre di imbarco, sbarco e stivaggio delle sulle crocette e sul ponte, a piede dell’albero.
Istruzione
C. d’istituto Denominazione generica di ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...