cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] sopra ed entra così nel mondo di Matemagica dove gli alberi hanno radici quadrate, i fiumi brulicano di cifre, anch’egli docente universitario. Nel film polacco, la matematica è il motore di un’azione che porta a riflettere sui rapporti tra scienza e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] nei muscoli del viso delle persone decapitate.
Il principio motore dei corpi interi oppure delle parti tagliate a pezzi è prescrizione.
Nel 1784 a Londra viene costruito un mulino con alberi, supporti e ruote dentate interamente in ghisa e due anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] nell’analisi della società e, di conseguenza, come principio motore dell’attività umana, e pur essendo uno stimato «giureconsulto proprietà privata, i rami sono le attività economiche e l’albero è la società. L’unico merito riconosciuto ai seguaci di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] aprile 1992.
I sulfamidici: «l’automobile rossa con il motore bianco»
Bovet mosse i suoi primi passi di farmacologo a Parigi , un termine che si riferisce ai tubi di scorza d’albero in cui gli indios dell’Amazzonia conservavano i curari e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] quanto in base a complicati accertamenti lungo l’albero genealogico. Leggi analoghe vengono in seguito approvate anche complicato sistema di gerarchie razziali che ha come principale motore lo sfruttamento dei popoli conquistati.
La sconfitta della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Accademia platonica
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] vegetale rotondo,
uno ch’è verdura, un altro ch’è albero.
Ascoltando ciò un medico
venuto dalla Sicilia
si rivoltò loro contro comune a tutte le cose da lui ammesso è il primo motore immobile, concepito anche come Bene supremo, in quanto causa dell’ ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] VIT invece lemmatizza numerose polirematiche endogene, come all’erta, albero bottiglia (pianta australiana e argentina) e dura madre « ’univocità con la quale il parlante le interpreta: il motore a scoppio è così chiamato non già perché produca una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal suo primo libro, Aurora, e fino agli ultimi scritti, Jacob Böhme tenta di [...] di negatività che è concepita non solo come opposizione ma anche come motore di vita e movimento. Dopo una fase iniziale, in cui la volontà senza fondo e innumerevoli, come i rami dall’albero; allora noi vediamo e comprendiamo che in tale divisibilità ...
Leggi Tutto
anima
Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo (dal lat. anima, affine, come animus, dal gr. ἄνεμος «soffio, vento»), di cui costituisce la [...] della vita pura e semplice, e a. razionale, centro motore di attività psichiche diverse ma tutte più o meno gravitanti nella di chi, ‘sorpreso’ dal movimento dei rami di un albero, imita il movimento stesso (ecocinesi), o di chi ripete passivamente ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] una forza di coesione accomuna le piante, come su un albero sono accomunate le foglie ed i rami. Da un equilibrio del Congresso, Palermo 1901, pp. 1923; Anatomia dell'apparato senso-motore dei cirri delle Cucurbitacee, in Contributi di biol. veg., III ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...