Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] modello berlina Toyota AA del 1936, costituita da 24 parti, inclusi motore, ruote, carrozzeria, ruota di scorta, paraurti e perfino una targa . Si tratta di molecole sintetiche a forma di albero, con una struttura a diramazioni regolari che emergono ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] questo comporta il sacrificio dei suoi cittadini, foglie precarie di un albero perenne (cfr., ancora, DcD XXII 6 2). Si veda contro le condanne sallustiana e agostiniana – quale motore dello straordinario dinamismo di potenza della Repubblica romana ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] aristotelici, come l'assegnare al demiurgo l'attributo di 'motore immobile' ("stabilisque manens das cuncta moveri", De cons. phil esempi di decorazioni tardobizantine, come nel caso dell'albero di Iesse rappresentato ad affresco all'esterno della ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] del mondo nella quale i processi evolutivi sono il motore di tutte le trasformazioni e, quindi, convinti che esistite all'inizio della vita e a costruire un convincente albero evolutivo. La conoscenza delle sequenze complete di RNA ribosomiale di ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] quali deve essere garantito il movimento coordinato tra alberi. Per tali azionamenti non si richiedono precisioni in è costituito da un modulo di potenza, che comprende oltre al motore, il convertitore statico, i sensori e una scheda di controllo ...
Leggi Tutto
metafisica
Termine non utilizzato nella filosofia antica, ed entrato nell’uso in epoca tardo-antica e medievale, dapprima per designare i trattati di Aristotele che seguono quelli di fisica («μετὰ τὰ [...] in senso aristotelico come la «causa prima» o il «primo motore immobile» della Fisica (VIII, 10) e della Metafisica (XII, ; trad. it. Principi di filosofia): «Tutta la filosofia è come un albero, di cui le radici sono la m., il tronco è la fisica, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] bisogna scendere giù nel piccolo, come in una vertiginosa zoomata, dall'albero (dimensioni dell'ordine del metro) alle foglie (10 cm×0,3 non gioca alcun ruolo nell'associazione, ma costituisce il 'motore a luce' del sistema. Infatti, quando il sistema ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] ponte, di pallone e di calice, e specie supramolecolari a forma di albero e di catena (Tav. I.2). Accade, dunque, anche in che non gioca alcun ruolo nell'associazione, ma costituisce il motore a luce del sistema. Infatti, quando il sistema viene ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] interpretativo. Il senso, dunque, non è a priori il motore dell'azione sociale, ma emerge a posteriori, laddove le gli antenati si dissolvono, la sua pelle è la scorza di un albero, i suoi polmoni il fogliame. Secondo Leenhardt, l'uomo vive in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] descrizioni di Cicerone autorizzano a ipotizzare che il motore che azionava gli ingranaggi fosse un contrappeso a di Taormina risolve il complicato compito di trasportare il gigantesco albero maestro dai boschi della Calabria, dove era stato tagliato, ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...