La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] quello di sodio variava notevolmente con il tipo di piante o di alberi. Al-Rāzī descrisse metodi di raffinazione e di concentrazione sia del significativi consistettero nell'introduzione di macchinari azionati a motore e nell'uso del sale di cromo.
A ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] da queste infatti quante cose furono, sono e saranno, germinarono, gli alberi, gli uomini e le donne,/ le belve, gli uccelli e come da essa si generasse l’Universo, e quale fosse il principio motore – per esempio l’odio, o l’amore o l’intelligenza o ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] d'Occidente. Vennero realizzati infine anche lampadari ad albero destinati a essere collocati all'ingresso del vano di esemplari ma anche delle tipologie e dei modelli decorativi. Motore di tale sviluppo dev'essere certamente considerato l'Iran e ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] più applicate e i contadini cominciarono a tagliare quanti più alberi potevano e ad accumulare scorte di legna per usi pescatori locali hanno dotato le loro barche e canoe di motori fuoribordo, che permettono di pescare più rapidamente e su un ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] ‒ a terra vengono impartiti i primi rudimenti sul gesto motorio della pagaiata e sulle parti fondamentali di cui si compone la le foreste. Nel dopoguerra la zattera di tronchi d'albero fu sostituita da un più maneggevole canotto simile ai gommoni ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] in (2) e la sua struttura può essere rappresentata con un diagramma ad albero come (3):
(1) Il fratello di Carlo ha visto poca gente per strada estremi va collocata anche la storia, l'altro motore di cambiamento e di funzionamento delle lingue. (V ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] entità fisiche misurabili: un certo angolo di rotazione di un albero, un certo numero di volt di un impulso elettrico, ecc ingresso dei dati, l'uscita su carta stampata e i motori elettrici per il funzionamento sono i diretti discendenti di questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] applicata. Aveva inizio l’età dell’elettricità e del motore a scoppio: ne conseguì una generale rivoluzione sia May 2008, www. econpubblica.unibocconi.it/folder.php?vedi=4240& tbn=albero&id_folder=1306 (1° settembre 2013).
A. Castagnoli, L’ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] da due aste mobili e orientabili montate su un albero verticale, la cui diversa posizione indicava le varie generatore magnetoelettrico (del peso di 2 tonnellate), alimentato da un motore a vapore, utilizzandolo per la lampada ad arco dell'alto faro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] settore disciplinare limitato né branca particolare dell’albero delle scienze, ma principio universalmente operante che delle religioni apocalittiche: in tutti i casi, supremo motore è un principio che sovrasta la storia portandola all’unificazione ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...