SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] è un libro, una matita, una donna, un albero. I satelliti per il rilevamento di risorse terrestri si fondano quota. Il terzo stadio (a ossigeno e idrogeno liquidi) ha un solo motore, cardanico, con una spinta massima di 10 t. Ha due compiti: subito ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e gli armatori. Per le galere da mercato, "il motore del meccanismo è il contratto stabilito fra lo Stato - che o, addirittura, si perdeva l'ancora stessa, quando si rompeva un albero o si stracciava una vela o si doveva calafatare una falla o ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] della conquista di quelle più deboli, divennero il centro motore della costituzione di stati regionali (secc. 14°-15°), residenziali, innervati da una rete stradale del tipo 'ad albero', con rami corrispondenti a gradi di privatezza crescenti, e ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di locomozione in grado di trasportarli sull'acqua. I rami dell'albero, più o meno lunghi, divennero pertiche, poi pagaie e episodio emblematico, la disponibilità di una sola imbarcazione a motore costrinse i giudici a controllare la prima parte del ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] poteva mangiare semplicemente allungando il braccio e staccandola dall'albero. Se inoltre, per errore frequente, la contabilità in aggiunta a quelli che vi sono già, o di un ulteriore motore, in aggiunta a quelli che già vi sono, se il prodotto totale ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] e successioni di immagini, sia provocando mediante apparati motori movimenti e successioni d'immagini, per lo più : anche se è possibile seguire (come nella famosa serie dell'Albero) le successive fasi dell'astrazione dall'oggetto, e della sua ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] si dedusse che la maggior caduta di pressione nell'albero circolatorio doveva avvenire nelle più piccole branche delle arterie nervi glossofaringei (per i seni carotidei) al nucleo dorsale motorio del vago e lo eccitano. Un aumentato numero di impulsi ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] II IV 8-15 lascia intendere che molti angeli non sono motori, in IV 13 assegna ai tre ordini inferiori il compito di ! Come dice Gilson, " seguire su un determinato punto Albero Magno certamente per lui non significava separarsi da san Tommaso ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] differenza nell'area di corteccia destinata a due funzioni motorie fondamentali che si esercitano nei processi culturali: il correlazioni dei caratteri culturali con la posizione nell'albero filogenetico linguistico. Anche se la lingua può talora ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] coesione dell'intreccio, è il supporto o il motore delle principali trasformazioni narrative, ordina lo spazio Werther), forma che permette di rappresentare il racconto come un ‛albero' (v. Bremond, 1973), ogni nuovo caso risolvendosi nella ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...