Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] e abnorme sua incidenza emodinamica in un punto dell'albero arterioso, per sue malformazioni o alterazioni d'altra natura coagulativo siano anch'essi espressioni di un comune motore neuroendocrino. Pare accertato che l'ipercolesterolemia sia da ...
Leggi Tutto
SEGA
Mario Tomassetti
. Con il nome di seghe (fr. scies; sp. sierras: ted. Sagen; ingl. saws) si indicano sia gli attrezzi manuali sia le macchine per eseguire l'operazione tecnologica del segare: [...] -brasatura) e accavallato come un normale cingolo su due volani ad assi paralleli, dei quali uno (motore) ha i supporti dell'albero fissati all'incastellatura mentre l'altro (mosso) può essere registrato in distanza per dare la necessaria tensione ...
Leggi Tutto
Equilibramento di masse rotanti. - Oltre che coll'ausilio delle apposite macchine già descritte (XIV, p. 148) o di equivalenti disposit-vi più rudimentali (come quello, frequentemente usato per grossi [...] 'inerzia fino al quart'ordine e tutte le coppie.
Nei motori stellari con tre o più cilindri disposti a raggiera intorno ad si supera una velocità pari alla metà della prima velocità critica flessionale dell'albero (v. macchine, XXI, p. 732 e App. I, p ...
Leggi Tutto
È in generale uno strumento che misura la differenza di fase (v.) tra due grandezze periodiche della stessa frequenza. Si hanno perciò fasometri per le oscillazioni meccaniche, per i moti rotatorî, per [...] dell'asse di rotazione di un organo meccanico non perfettamente equilibrato (rotore di turbina o di alternatore, albero a gomiti di motore veloce), mentre lo si prova sull'apparecchio equilibratore.
La misura si può fare osservando le traiettorie ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] e, nello stesso tempo, impedisce la penetrazione nell'albero bronchiale di saliva e di eventuale materiale vomitato. , l'ossigenazione del sangue per gorgogliamento, l'uso di un motore detto ‛sigmamotor' a dita comprimenti un tubo in modo progressivo ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] strana macchina, con ali di pipistrello e spinta da un motore a scoppio, che chiama Eole. Con questa macchina si alza 1964, Koblet si schianta con la sua Alfa Romeo contro l'unico albero di un campo ai bordi della strada. Non ci sono tracce di ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] 25 °C. L'utilizzazione di tale gradiente per azionare un motore termico darebbe luogo in base al ciclo di Carnot a un sono la coppia M e la velocità angolare ω dell'albero. Fra le sezioni 1 e 2 dell'albero si può porre, in analogia con la (1), l ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] e destinazione di un arco sono in una relazione di ‛padre e figlio'. L'albero T è n-ario se n (il ‛grado') è il massimo numero degli archi in virtù di due macchine, il ‛motore differenziale' e il ‛motore analitico', che egli progettò nel 1822 per ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] di connessioni callosali.
Risultati molto simili sono stati descritti per le aree motoria e somatosensitiva della corteccia del gatto (v. Ebner e Myers, 1965 con le spine sui rami obliqui dell'albero dendritico delle cellule piramidali, in contrasto ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Anche l'incidente accaduto a un DC-10 a Chicago nel 1978 (un motore si staccò in volo) fu dovuto a un difetto d'informazione circa le elettrotecnico - ha generato un ramificatissimo albero di specialisti, virtualmente digiuni di elettronica ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...