PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] moto diurno dello strumento uno speciale ingranaggio permette all'albero che comanda i meccanismi dei pianeti, della Luna il fenomeno della retrogradazione dei nodi dell'orbita lunare.
Un motore separato produce poi quello che si può dire il moto ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] fisse. - Il continuo aumento delle potenze unitarie dei motori, che hanno richiesto per lo sfruttamento di tale potenza singola, la sistemazione centrale in fusoliera con sparo attraverso l'albero porta-elica (Aircobra con arma da 37 mm.). Sono state ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] prima dell'avvento della macchina a vapore e, successivamente, del motore a scoppio ed elettrico, una delle principali fonti di propulsione per livello del suolo, collegato all'elica da un albero rotante verticale.
I sistemi ad asse verticale hanno ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] tramite la crociera superiore e la carcassa dell'alternatore; l'albero è ancora guidato superiormente da un supporto, combinato per lo separato comandato da una turbina ausiliaria o da un motore asincrono, se è disponibile l'energia di alimentazione. ...
Leggi Tutto
In questi ultimi venti anni gli apparecchi elettrici per uso domestico, oggi correntemente detti elettrodomestici, hanno avuto una larghissima diffusione e hanno sostituito l'uomo nella esecuzione di un [...] fissa o regolabile, servono ad agitare l'aria mediante l'azione di una ventola a pale, solidale con l'albero di un motore elettrico. Varî tipi sono dotati di un moto di oscillazione orizzontale molto ampio che, cambiando con continuità la direzione ...
Leggi Tutto
Si designa con tal nome ogni apparecchio destinato a misurare una forza. Più precisamente un dinamometro fornisce la misura "statica della forza" opponendo a questa una reazione statica; mentre la misura [...] P è la differenza tra il peso Q e la tensione t. Per piccoli motori la cosa si rende ancora più semplice valendosi di nastri di tela o di fig. 5 riportiamo il tipo Pasqualini, molto usato. All'albero a della macchina in prova si connette un disco b di ...
Leggi Tutto
. La centrifugazione serve a separare, sottoponendoli all'azione della forza centrifuga, solidi da liquidi e liquidi da liquidi, purché non siano disciolti gli uni negli altri. Per la separazione è necessario [...] del periodo di massima costante velocità. Il motore deve essere perciò dimensionato largamente e gli accoppiamenti 40.000); il recipiente è sospeso dall'alto a un albero flessibile ed è semplicemente guidato alla parte inferiore da uno speciale ...
Leggi Tutto
Com'è noto, le diverse c. oggi esistenti possono essere raggruppate in due tipi: m. per cucire (per tessuti, pelli, cuoio, materie plastiche) adoperate sia per lavori domestici sia per lavorazioni industriali; [...] a velocità doppia, cioè che ruota con rapporto 2 : 1 con l'albero principale, si rivelò come la migliore soluzione del problema: il gancio possono essere comandate a pedale o a motore; quelle a motore possono essere anche a teste multiple per ...
Leggi Tutto
SLITTA (fr. traîneau; sp. trineo; ted. Schlitten; ingl. sledge o sleigh [dal ted. Schlitten, a sua volta derivato da schleifen "trascinare, scivolare"])
George MONTANDON
Luigi TORNIELLI
*
Slitte dei [...] o l'altro dei seguenti procedimenti. Nel primo è un tronco di albero che viene scavato come un canotto monoxilo: presso i Camassini (tribù genere a scopo puramente sportivo, e slitte a motore (ad elica), che possono trovare applicazione utilitaria, ...
Leggi Tutto
Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo [...] la lunga prua a voluta, la poppa tagliata verticalmente, e un solo albero: esso è un tipo intermedio tra il paron e il mydion (o mantiene anche oggi animata dal vapore, oppure dal motore a combustione interna.
Bartolommeo Crescenzio e poi Simone ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...