Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] ), deriva per il 90% ca. dai gas di scarico dei motori a benzina soprattutto quando questi operano a bassi regimi, come nelle gli effetti che queste possono avere a livello dell'albero respiratorio. Infatti, le particelle con diametro maggiore di ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] (palenques) e vestivano un perizoma fatto di scorza d'albero. Il dipingersi il corpo era tanto importante che soltanto ; questa consta tuttora (1934) di un biplano Keystone Kommuter (motore Wright Whirlwind 300 HP) per compiti di polizia generale, e ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] suo aerostato (fig. 5) dovuto all'urto contro un albero. I perfezionamenti dell'aerostato e i tentativi di dirigibilità sono iniziare il suo cammino pratico (1852) con l'adozione del motore a vapore nel dirigibile di Enrico Giffard, l'inventore dell ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] del traffico bidirezionale di materiali basato sulle funzioni motorie dei microtubuli.
Gran parte dei futuri sforzi in indica distacco, caduta (in particolare delle foglie di un albero), viene spesso usato per definire questo processo. L'apoptosi ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] turbina a gas (v. in questa App.), montati sullo stesso albero, tali che il lavoro richiesto dal primo pareggi quello di cui portata e l'efficacia. Nel razzo la parte antistante al motore è costruita in modo da resistere alla pressione dei gas della ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] , ma nei recenti impianti si è diffuso l'impiego del motore a c.c. per la facilità di regolazione della velocità con i moderni sistemi elettronici come per le bifuni. I freni sull'albero veloce dell'argano e sulla puleggia motrice sono a ganasce ...
Leggi Tutto
Macchine aritmetiche. - Secondo le più correnti suddivisioni, queste macchine si distinguono in due categorie fondamentali: addizionatrici e calcolatrici propriamente dette; intendendosi con le prime le [...] barra D. Se però per mezzo di una manovella o di un motore si sposta questa barra D, il settore C e con esso l'asta di due pezzi F. e G. I due settori sono montati su un albero scanalato D e sono premuti, in posizione normale, contro ai pezzi F e ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] km, con un conseguente aumento del 40% dei veicoli a motore.
di Giuseppe Dentice
Nel periodo 2005-10, il regno saudita Ḫamīs (n. 1966) ha pubblicato al-Wārifah (2009, L’albero lussureggiante), la cui protagonista vive un contrasto tra la propria vita ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] poterla ridurre quasi istantaneamente. Ciò comporta apparati motori di elevate qualità e funzionamento semiautomatico che raramente trasmetterà sia perché l'orizzonte dell'intercettore posto sull'albero di una nave è molto limitato. b) L'ecogoniometro ...
Leggi Tutto
Nella costruzione delle macchine a regime periodico l'equilibramento delle masse alterne o rotanti comprende provvedimenti intesi a evitare che durante il funzionamento si verifichino moti perturbatori [...] comprendenti il peso della macchina e la resistenza applicata all'albero, resistenza che nello stato di regime supponiamo costante; è portato in rotazione, mediante l'accoppiamento n, da un motore a corrente continua i a un numero di giri regolabile ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...