Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] fauci; si può per questo usare utilmente un aspiratore azionato da un motore elettrico.
In genere si ha all'inizio un periodo di eccitazione; per l'etere, è di portarlo direttamente nell'albero respiratorio attraverso una cannula da tracheotomia, o ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] essere di per sé oggetto di culto. Una maschera applicata a un albero sacro, a un palo o ad una trave diviene un idolo semi Zanni, pazzo, intrigante, non cattivo, che è il vero motore dell'azione scenica. Questo Secondo Zanni, che poi diventa Primo, ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] le sue cadenze diventate tradizionali, fu quasi il motore anche della melodia, eliminando forse per sempre il da kirko), ma tölli-ssä "nella capanna" (da tölli); puu-lta "dall'albero" (da puu); pöydä-ltä "dalla tavola" (da pöytä) ecc.; sukulainen " ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] , con più elementi magnetici sulla periferia di un albero e un elemento magnetoresistivo affacciato ai suddetti elementi, si per es., è mostrato uno schema a blocchi relativo al controllo motorio di un robot fornito di s. di tipo visivo e acustico. ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] un truogolo circolare e da un agitatore collegato a un albero verticale mosso da un maneggio a cavalli. A Pompei sono erpice girante attorno a un asse verticale per l'azione di un motore animale. Ma questa macchina non ebbe fortuna, come non ne ebbero ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] naviganti vedevano, durante la tempesta, posarsi sulla cima dell'albero maestro: la fiamma del faro vista isolata ed alta sull l'orologeria continua a funzionare durante la salita del peso motore. L'apparecchio ottico compie un giro intero intorno al ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] in metallo: valvole di scarico, camicia dei cilindri, albero a camme, ecc.
L'aviazione, civile e militare, .; dello stesso materiale sono i timoni, parte della gondola, del motore, il radome, ecc. In alcuni casi la fusoliera viene fabbricata ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] più, in un processo generale che trovava il motore nella città e l'espressione maggiormente vistosa nella una regionalizzazione su basi fisiche, tuttavia gerarchizzata dall'''albero'' delle confluenze e generalmente favorevole alla penetrazione e ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] Ma ordinariamente i più antichi affusti consistevano in grossi tronchi d'albero, scavati a modo di truogoli, oppure in vere casse rotaie a cingoli (anziché a ruote) per mezzo di un motore interno con il sistema stesso che è impiegato nei carri armati ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] caseificio. Possono essere con movimento a mano o a motore; nella loro struttura risultano delle seguenti parti: a) minuto.
Appartengono al gruppo delle scrematrici con tamburo poggiante su albero i più accreditati modelli, che portano i nomi De ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...