TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] possano essere trattate le rocche e i subbî: per le rocche, l'albero sul quale esse sono infilate per la tintura, una volta terminati i stessa: finito il passaggio si inverte la marcia del motore e il tessuto rifà in senso inverso la stessa strada ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] è sufficiente, raggiungano in superficle la testa di eruzione (albero di Natale), la quale termina, in alto, con un del pozzo e che trasforma il moto rotatorio, di un motore elettrico o diesel, in moto alternativo mediante un manovellismo. Il ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] si sono estese rapidamente. Si calcola che tra alberi già sfruttati e alberi in crescenza ve ne siano circa 680.000. con Bangkok a mezzo della ferrovia e di un servizio supplementare della Motor Train. A circa 20 km. a sud di Bangkok vi è ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] in cilindri nei quali gli stantuffi propulsori mossi da un albero a manovelle, lo spingono all'interno del focolare, al con un certo numero di giranti, accoppiata direttamente con un motore elettrico o con una turbinetta a vapore. La pressione di ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] quali è costituito di 2 turbine ad asse orizzontale, del diametro di m. 1 e lunghe m. 1,25, unite direttamente all'albero di un motore di 75 HP. L'aria necessaria al funzionamento dei forni è data da un ventilatore del diametro di m. 2,50 azionato da ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] (la figura ne mostra una sola); pesa 5500 kg.; ha un motore di 45 HP, circa 8 ore di autonomia e può sviluppare una d'imbarcazione, mentre nel resto è quasi una copia del vecchio albero trionfale degli artisti fiorentini del sec. XIV.
Bibl.: R. Corso ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] deve fare affidamento principalmente sulla domanda interna come motore della crescita e che deve adottare misure per sue prime opere sono Juka no kazoku ("La famiglia sotto l'albero", 1983) e Yukkuri Tōkyō joshi marason ("La lenta maratona delle ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] pompe a ingranaggi usate per la circolazione dell'olio nei motori a scoppio. Il loro principale vantaggio è la loro rotante è interamente nel vuoto preliminare, senza che l'albero della medesima sorta all'esterno perché il motorino fa parte ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] : ancora però nella metà del sec. XVIII si vedevano degli alberi di altezza superiore ai 12 m. In genere le piante legnose semplici barche, ora invece si adoperano anche battelli a motore e a vapore modernamente attrezzati. La flotta peschereccia dell ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] solito i 40 ÷ 50 centimetri. Comunemente si adottano in impianti moderni pompe ad asse verticale, il motore è all'esterno collegato con albero d'acciaio verticale alla pompa. La pompa si colloca nel pozzo tubolare quando l'avampozzo dovesse riuscire ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...