(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] caldo, il suo impiego per certi usi speciali (per valvole di motori, per bocche da fuoco, ecc.) si va generalmente diffondendo; può essere estremamente dannosa come ad es. nel caso di alberi a manovella; perciò esso va eliminato con molta cura.
Nei ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] sempre si move, in mentre che la potentia del suo motore in lui si riserva"; è completata in Cod. Atl., f XIII (1926-29), pp. 114-129; id., Le piante nelle pitture di L. Gli alberi e le verdure nel Trattato della pittura di L. d. V., in Mem. Acc. ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] prefabbricata, come pure un ritto ricavato da un tronco d'albero); b) l'opera da costruire comporta obbligatoriamente il ricorso alla dodici gru idrauliche, trentotto azionate a mano, ventotto motori singoli e doppi per macchine da officina, per ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] può discostarsi dalle leggi della balistica, è perché, col motore e coi dispositivi di manovra, si riesce a provocare opportune normali a ζ dipende (linearmente) da ω2. Perciò un albero di macchina destinato a una rotazione molto rapida deve avere il ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] saccate, ecc. Inoltre l'olio iodato iniettato nell'albero bronchiale (sia per via intercricotiroidea sia per via transglottidea portato da isolanti elettrici, posto in rotazione da un motore sincrono in modo che venga periodicamente aperto e chiuso ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] può raggiungere, nella sezione ristretta, la velocità di 120 m/sec. con un motore da 40 HP da automobile. L'elica è a 8 pale: il supporto di oscillazione del telaio, quindi ad un albero verticale accoppiato a quello orizzontale portaelica mediante un ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] 80-100 km., formando floridi oliveti e con non pochi alberi selvatici; in Tunisia al nord ha meno importanza che verso praticato sull'orlo. Il movimento può essere a bestia o a motore inanimato (fig. 6). In quest'ultimo caso è circa tre volte ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] trae la sua origine; più tardi costruì il primo modello di motore elettrico, che è rimasto dimenticato e il cui originale si conserva , e quindi ad avere dinamo accoppiate direttamente sull'albero delle motrici; ideale che era da tempo vagheggiato ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] lunghezza m. 6 ÷ 10 capaci di contenere ciascuno una cotta, muniti di un albero centrale che ruota a 1 ÷ 3 giri al minuto e porta dei bracci all'estremità alto con cinghia, con ruota Pelton, con motore elettrico o con turbina a vapore, accoppiati con ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] popolazioni della coppia; da questi dati, infine, è possibile costruire un ''albero'' connettendo con un ''internodo'' le due popolazioni più vicine tra loro ad habitat diversi (il vero ''motore'' delle diversificazioni rapide e complete) un ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...